“Le foto dimostrano certamente che quel tratto di mare non è affatto in salute. Quei pesci, tra l’altro, entrano nella catena alimentare poiché lo gustiamo quotidianamente” (continua la lettura)
L'iniziativa è stata realizzata dal Club Rotary Bari Mediterraneo nell'ambito di un progetto volto all'umanizzazione delle cure (continua la lettura)
Si prevede che i risultati delle analisi possano essere disponibili nel corso della prossima settimana (continua la lettura)
I pesci, erano rappresentativi di un campione di circa 50 esemplari, tutti ritrovati nelle medesime condizioni di decomposizione. Oltre alla ricerca degli idrocarburi, i tecnici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e Basilicata hanno proceduto ad effettuare, anche, ulteriori esami. (continua la lettura)
Il personale dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata si è già recato nei giorni scorsi, nel punto Ponte Chianchi in località Grumento Nova, per effettuare i campionamenti del caso. Le analisi sono in corso di elaborazione nei laboratori (continua la lettura)