“La generosità di tante persone, ha affermato Mario Coviello nel consegnare i doni, regala un sorriso ai piccoli che sono attualmente ricoverati per ribadire, anche in questo tempo di pandemia, il diritto dei bambini di tutto il mondo al gioco (continua la lettura)
Lo hanno definito la “mascotte” dell'ospedale. È un bimbo di 5 anni che dopo mesi di ricovero al Giovanni XXIII di Bari è guarito da una grave malattia. (continua la lettura)
La donazione in ricordo del 25enne, Vincenzo Quarta, morto lo scorso aprile per una leucemia fulminante. (continua la lettura)
A comunicarlo è l'assessore regionale lucano alla Salute Rocco Leone: "un segnale che va nella direzione del decentramento di alcuni importanti servizi sanitari, in modo da avvicinare sempre più la medicina ai territori". (continua la lettura)
“La medicina oggi è in continua evoluzione sia sotto l’aspetto diagnostico che terapeutico e non esistono più ospedali periferici, per cui è doveroso l’aggiornamento continuo delle metodiche terapeutiche“ – ha affermato il direttore del reparto pediatrico Riccardo Davanzo (continua la lettura)
La postazione, che permetterà anche un'eventuale presenza dei genitori per l'assistenza ai bambini, è stata realizzata dall'azienda ospedaliera e dall'associazione "Gian Franco Lupo. Un sorriso alla vita onlus", che ha acquistato e donato le apparecchiature mediche. (continua la lettura)
Il 20% della popolazione europea è rappresentato dai bambini; una fetta importante dunque, a cui però la ricerca dedica poco spazio, specialmente quella farmaceutica. Attualmente, infatti, il 50% dei farmaci destinati ai bambini non è stato testato in modo specifico (continua la lettura)
Arriva la Befana per i piccoli ricoverati nel reparto di Pediatria del Raffaele Dimiccoli di Barletta. Arges Onlus regala così un sorriso. (continua la lettura)
E' quello che è avvenuto nelle corsie degli Ospedali Riuniti di Foggia dove grazie ai volontari della associazione foggiana 'Il cuore' i bambini ricoverati hanno trascorso dei "momenti di vera magia". (continua la lettura)
Obiettivo della giornata mondiale del nato prematuro è dar voce ai piccoli pazienti ed alle loro famiglie. Ogni anno 15 milioni di neonati nascono prematuri, circa 4000 sono quelli in Puglia. (continua la lettura)