Marescotti: "E' un importante risultato ottenuto con la mobilitazione dei cittadini che hanno incalzato il ministero della Transizione Ecologica" (continua la lettura)
Non si arrendono le associazioni a sostegno della salute e dell'ambiente di Taranto (continua la lettura)
Marescotti: “Studi predittivi indicano un rischio cancerogeno inaccettabile” (continua la lettura)
La copertura trattiene, infatti, solo le polveri grossolane. In aumento l'inquinamento secondo Peacelink (continua la lettura)
Nel piano ambientale di Mittal e Governo riferimento solo alle emissioni convogliate. Nessun cenno alle “non convogliate (come quelle della cokeria) che sono le più pericolose”. “La situazione è ancora peggiore per le emissioni di CO2 dall'ILVA” (continua la lettura)
Si chiama "Paper Position Ilva 2018" il documento inviato al ministro dello Sviluppo economico, Di Maio, dall'associazione Peacelink. Un riepilogo di studi per i quali c'è il nesso tra malattia, morte e inquinamento (continua la lettura)
Chi inquina paghi: impegnare Arcelor Mittal al risarcimento danni da wind day e da inquinamento, fino a conclusione dell'Aia. E' solo una delle richieste avanzate da Peacelink al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci (continua la lettura)
Approvata in consiglio regionale la legge speciale per Taranto. Peacelink attacca il consigliere promotore Liviano ed il M5S: "Noi tagliati fuori", così come Tutta mia la città. Plauso invece dalla Cgil. (continua la lettura)
Proseguono gli incontri della trattativa sull'Ilva. Oggi e domani una delegazione sindacale visita gli stabilimenti di Arcelor Mittal in Belgio. il governatore regionale Emiliano insiste sulla decarbonizzazione. Ombra questa, per Peacelink, dell'accordo di programma (continua la lettura)
Raccolte già centinaia di firme con la petizione lanciata da Peacelink a sostegno del ricorso al Tar contro il dpcm con cui il Governo ha approvato il piano ambientale. L'invito a firmare è esteso a tutto il Paese, "a chi (continua la lettura)