Rettore, vivere istituzioni in cui nascono politiche europee (continua la lettura)
Dunque dopo quello ottenuto in Senato, con l'ultimo via libera alla Camera a maggioranza assoluta, la riforma diventerà legge e così dalla prossima legislatura i deputati scenderanno da 630 a 400, e i senatori da 315 a 200. (continua la lettura)
Partiranno alle 16 di mercoledì 21 agosto, fino alle 17 di giovedì 22 agosto, le consultazioni del presidente Mattarella con i partiti dopo le dimissioni rassegnate nella serata di martedì dal premier Giuseppe Conte. Differenti i commenti degli esponenti politici (continua la lettura)
Si attende solo il pronunciamento dell’avvocatura dello Stato sulla possibilità di annullamento della gara in autotutela. Intervengono i parlamentari M5S di Taranto sul sospetto conflitto di interessi: “Presenteremo interpellanza, serve chiarezza” (continua la lettura)
In Basilicata, in casa PD critico con le componenti dem che nelle settimane passate volevano un canale di dialogo con il M5S è il senatore Margiotta. Pittella critica i "nuovi sovranisti", Roberto Speranza (LeU) auspica un azzeramento del centrosinistra. Casino (continua la lettura)
Nella direzione regionale del Partito Democratico: approvata mozione del segretario Polese per gestione collegiale, apertura ai circoli territoriali e tavolo allargato al centrosinistra. No all'automatismo di un Pittella Bis al governo della Regione e ritiro del sostegno alla giunta "allargata" (continua la lettura)
Piero Lacorazza nel testo della missiva invita a sostenere la mozione parlamentare per l’accorpamento della data della consultazione referendaria con il primo turno delle elezioni amministrative (continua la lettura)
Nel corso dell'iniziativa, organizzata dal M5s di Potenza, verrà spiegato come si può accedere al fondo che i parlamentari pentastellati hanno creato rinunciando a metà dei loro stipendi e a una serie di privilegi economici. (continua la lettura)