Nel cuore della Basilicata, il prossimo 27 e 28 Maggio, si celebra il centenario dei Parchi Nazionali italiani all'interno di NATURARTE, evento che raggiunge la sua quarta edizione nel 2023 (continua la lettura)
La Consigliera regionale di Parità sui post del Presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano: inaccettabile, dalle istituzioni ci aspettiamo il buon esempio e il rispetto (continua la lettura)
Il senatore leghista ne aveva già chiesto le dimissioni nel 2021 (continua la lettura)
Lo rende noto il deputato M5S Rospi: “il provvedimento riguarda nel suo insieme la stabilità del personale dei 6 Parchi nazionali in maggiore emergenza precariato”. (continua la lettura)
“Interpretare il Nostro Patrimonio Naturale e Culturale per Progettare il Nostro Futuro”: è stato questo il titolo di un seminario promosso dal Parco Nazionale Appennino Lucano e alla presenza di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale e accademico. (continua la lettura)
I membri che lo compongono: Susanna D'Antoni, su designazione dell'ISPRA; Giuseppe Votta, su designazione del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Gaetano Montemurro, su designazione del Ministero Ambiente e Vito Mazzilli in rappresentanza del WWF Italia. (continua la lettura)
L’incontro è previsto per sabato alle 10.00 nella sede del Ceas di Pignola al lago Pantano, dove tutte le “piccole guide” si incontreranno per confrontarsi sulle proprie esperienze e sui valori dell’educazione ambientale. (continua la lettura)
Tra gli obiettivi, quello di monitorare la presenza del lupo all’interno del Parco dell’Appennino Lucano. I primi risultati hanno permesso, sulla base dei dati fin qui raccolti, di individuare con certezza almeno due branchi. (continua la lettura)