Per realizzare due parchi eolici marini galleggianti (continua la lettura)
La società Renexia, del gruppo Toto, ha ottenuto la licenza fiscale dall'Ufficio delle dogane di Taranto per il parco eolico offshore Beleolico, composto da 10 turbine con una potenza complessiva di 30 megawatt. (continua la lettura)
"Non è ammissibile emettere un provvedimento di proroga del giudizio di compatibilità ambientale, emesso quasi 10 anni fa, senza aver valutato la progettualità rispetto a tutte le nuove norme intervenute" (continua la lettura)
L’impianto, realizzato dalla EDP Renewables, con le sue dieci turbine produrrà energia per alimentare una città delle dimensioni di Matera (continua la lettura)
Beleolico è il primo parco eolico del Mediterraneo: sarà in grado di coprire il fabbisogno annuo di circa 60 mila persone (continua la lettura)
Le propagazioni acustiche sottomarine trasmesse dalle pale potrebbero arrecare danni al ricco ecosistema marino, disturbando i cetacei in primis (continua la lettura)
Oggi visita dell'ambasciatore tedesco in Italia a Taranto (continua la lettura)
La sindaca Melodia: "scoperto quasi per caso, nessuna comunicazione ufficiale. Stiamo lavorando per inviare le nostre osservazioni" (continua la lettura)
Indagini sull'iter autorizzativo di un parco eolico tra contrada Serra Barone a San Chirico Nuovo e Serra di Lenne a Tolve (PZ). Da fonti giornalistiche, fiamme gialle nella sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per sequestrare (continua la lettura)
Il sito ricade interamente all’interno del buffer di 8mila metri dal perimetro del patrimonio Unesco. (continua la lettura)