Sulla questione relativa ai post discriminatori pubblicati sui social dal Presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano, Giuseppe Priore, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha inviato una lettera al Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani (continua la lettura)
Tra i punti dell'intesa, in particolare l'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) fornirà supporto tecnico-scientifico per la realizzazione di progetti e attività divulgative, e avrà accesso all'area protetta per effettuare le attività legate alla ricerca scientifica e al monitoraggio (continua la lettura)
"Con la firma del contratto di appalto per la gestione del servizio di trasporto e utilizzo dei cinghiali abbattuti nell'area del Parco, parte il primo step del percorso che, nelle intenzioni degli uffici e dei vertici del Parco dell'Appennino Lucano, (continua la lettura)
"fino ad oggi non ha rappresentato uno strumento moderno di gestione del territorio e una avanguardia culturale capace di promuovere uno sviluppo effettivo e duraturo attraverso la difesa dell'ambiente naturale ed il recupero ed il mantenimento dell'identità e della forte (continua la lettura)
Conferenza stampa di fine mandato per Domenico Totaro, presidente del Parco Nazionale dell'Appeninno Lucano Val d'Agri – Lagonegrese, nato successivamente all'attività petrolifera sul territorio. Entro l'anno atteso l'esito di tre progetti di monitoraggio ambientale che interessano l'invaso idrico del Pertusillo. (continua la lettura)
I tre, in due zone diverse del territorio di Moliterno, utilizzavano roncole e cesoie per effettuare il "taglio indiscriminato di rami" di agrifoglio (circa 20 fasci, posti sotto sequestro). (continua la lettura)
Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'agri Lagonegrese ha disposto, con propria ordinanza del 13 novembre 2014, "l'immediata chiusura del sito di trasferenza, alla località Aia dei Monaci gestito dalla B&B Eco, in agro di Tito (PZ) con la contestuale (continua la lettura)
Lo ha annunciato lo stesso ente parco, ricordando i ''censimenti notturni'' fatti lo scorso inverno per accertare la quasi scomparsa dell'animale e i sopralluoghi eseguiti in primavera. (continua la lettura)
Dopo il Press Tour organizzato in Basilicata dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, arrivano le prime segnalazioni delle criticità riscontrate in loco da parte dei giornalisti che hanno preso parte al viaggio (continua la lettura)
Il prossimo 6 novembre a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, avrà luogo la cerimonia di conferimento del riconoscimento ai Parchi certificati nel 2013, tra i quali figurano 7 Parchi Italiani, di cui 2 Nazionali, il Parco nazionale Val (continua la lettura)