"Quell'evento drammatico le cui ferite anche materiali non sono ancora del tutto rimarginate - ha aggiunto Papa Francesco - ha evidenziato la generosità e la solidarietà degli italiani." (continua la lettura)
In occasione del suo onomastico il Santo Padre ha voluto regalare le apparecchiature fondamentali in questa fase di emergenza (continua la lettura)
Il Sommo Pontefice nel corso dell'udienza generale ha dedicato un pensiero anche "alle autorità civili e a tutti coloro che si stanno impegnando per assistere i pazienti e fermare il contagio". (continua la lettura)
Bari ha accolto Papa Francesco: in 40 mila hanno assistito alla Santa Messa (continua la lettura)
L'andamento consueto della messa non è stato modificato, e quando il Papa ha detto "scambiatevi il segno di pace", tra i circa 40 mila fedeli presenti nell'area di Corso Vittorio Emanuele II ci sono state le normali strette di mano, (continua la lettura)
Potremmo chiamare Bari capitale dell'unità". Lo ha detto papa Francesco all'inizio del suo intervento nella Basilica di San Nicola a conclusione dell'incontro dei vescovi cattolici del Mediterraneo "frontiera di pace". (continua la lettura)
700 uomini della sicurezza impegnati nel weekend, oltre trenta punti di vigilanza con blocchi di cemento e transenne, venti varchi di accesso e deflusso con controlli più specifici nell'area di massima sicurezza. (continua la lettura)
Sarà celebrata in Piazza Libertà, a Bari, la Santa Messa presieduta da Papa Francesco, nel capoluogo pugliese il prossimo 23 febbraio. La Conferenza Episcopale Italiana ha scelto Bari per vivere l'incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, al (continua la lettura)
Sarà la quarta volta in Puglia per il pontefice e la seconda volta a Bari, dopo il pellegrinaggio nei luoghi di Padre Pio, a San Giovanni Rotondo il 17 marzo del 2018; la visita nei luoghi di Don Tonino Bello (continua la lettura)
Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Augusto Cesare Bertazzoni, che fu vescovo di Potenza e Marsico dal 1930 al 1966. (continua la lettura)