In uno storico panificio di Bari, ogni anno si vende il “pane dei pellegrini”. Un modo genuino per omaggiare il Santo di tutti. (continua la lettura)
Le due città patrimonio Unesco hanno sottoscritto un protocollo di intesa che attiva un gemellaggio per implementare le "parentele culturali" che le accomunano (continua la lettura)
Negli spazi espositivi della Fondazione Sassi, l'alimento per eccellenza viene raccontato in quattro sezioni, attraverso una serie di opere che evidenziano il valore storico, simbolico e religioso del pane. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2020 (continua la lettura)
Una selezione di opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, che raccontano un alimento simbolo della Capitale Europea della Cultura 2019, sarà esposta negli spazi della Fondazione Sassi dal prossimo 10 ottobre fino al 10 gennaio 2020 (continua la lettura)
Organizzati dall’associazione culturale GialloSassi, i laboratori consentono un percorso esperienziale sul pane di Matera e una visita guidata al “forno di vicinato” di Rione San Biagio (continua la lettura)
Alla Ferrara Art Gallery di Matera sono stati esposti e illustrati i pannelli di ceramica istoriata del Maestro Peppino Mitarotonda e i timbri del pane realizzati dal Maestro Francesco Giocoli. Creazioni che raccontano la lunga tradizione del pane nella città (continua la lettura)
Braia (assessore agricoltura): "i cambiamenti del disciplinare consentiranno a sempre più panificatori del territorio di produrre maggiore quantitativo di prodotto, rispettando un disciplinare di qualità, richiestissimo ed apprezzato oramai dal mercato e delle migliaia di turisti". (continua la lettura)
“Finalmente una legge fa chiarezza in un settore, come quello della panificazione, fondamentale per la nostra alimentazione. Una chiarezza che garantirà un’assoluta trasparenza sulla qualità del pane che stiamo per comprare”. (continua la lettura)
La richiesta è partita dal Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP, che fa la sintesi del lavoro degli ultimi anni e delle osservazioni provenienti dagli stessi panificatori; a comunicarlo l'assessore alle politiche agricole e forestali della Regione (continua la lettura)
Laboratori per bambini, mostre fotografiche e intrattenimento per la seconda edizione della "Festa Internazionale del pane" svoltasi a Miglionico(MT) il 3 e 4 Settembre. (continua la lettura)