31 centesimi il prezzo del grano, fino a 5 euro al chilogrammo quello del pane venduto al pubblico. A denunciarlo è la Coldiretti Puglia, parlando di un aumento fino a 16 volte dal campo al pane sugli scaffali (continua la lettura)
Il 16 ottobre sarà la giornata mondiale del pane (continua la lettura)
Grazie all'impegno dell'azienda è stato possibile mettere a disposizione del territorio una struttura capace di poter somministrare fino a 500 dosi giornaliere (continua la lettura)
La candidatura è stata approvata dal Consiglio Regionale pugliese dopo la mozione presentata dal consigliere Davide Bellomo (continua la lettura)
Approvata all'unanimità oggi in Consiglio regionale la mozione presentata dal consigliere Davide Bellomo sull'inserimento del Pane di Altamura nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco (continua la lettura)
Adiconsum ha denunciato l’aumento del costo del pane a Matera da inizio 2020. Fenomeno normale e comunque ristretto, commentano da Confesercenti. Chiesto un tavolo tecnico al Comune. (continua la lettura)
"Da alcuni giorni a Matera il prezzo del pane è aumentato di 50 centesimi al chilo". Coldiretti a nome della sezione provinciale e di quella comunale, chiederà un incontro ai panificatori della città per capire le ragioni di questo incremento. (continua la lettura)
In uno storico panificio di Bari, ogni anno si vende il “pane dei pellegrini”. Un modo genuino per omaggiare il Santo di tutti. (continua la lettura)
Le due città patrimonio Unesco hanno sottoscritto un protocollo di intesa che attiva un gemellaggio per implementare le "parentele culturali" che le accomunano (continua la lettura)
Negli spazi espositivi della Fondazione Sassi, l'alimento per eccellenza viene raccontato in quattro sezioni, attraverso una serie di opere che evidenziano il valore storico, simbolico e religioso del pane. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2020 (continua la lettura)