Una moratoria regionale sull'eolico selvaggio e un modello di auto produzione energetica sostenibile, democratico ed equamente distribuito. A chiederlo in una lettera sono 12 tra associazioni ambientaliste e comitati, a vario titolo contro il fenomeno che ha ridisegnato un vasto (continua la lettura)
Prosegue la battaglia del Comitato Cittadino in difesa di Piani del Mattino a Potenza per evitare la costruzione di un "parco eolico" con 51 pale a distanza ravvicinata alle abitazioni. A supporto il portavoce in consiglio comunale del Movimento Cinque (continua la lettura)
Il 14 ottobre Vasco Rossi torna con "Un mondo migliore", il primo dei quattro singoli annunciati che usciranno entro Natale. Il singolo sSarà accompagnato è stato ideato e diretto da Pepsy Romanoff, che ha realizzato un corto in Puglia che (continua la lettura)
Il sequestro preventivo di sei impianti eolici ad Avigliano (Potenza) e "per equivalente" di circa 1,1 milioni di euro è stato disposto dal gip di Potenza nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza nella quale vengono contestati i reati di (continua la lettura)
Berlinguer ha annunciato che chiederà agli uffici dell'assessorato "di fare ogni verifica utile" e che contatterà la soprintendenza per "vedere cosa è accaduto e quali misure intraprendere". (continua la lettura)
Il coordinamento lucano della lega italiana della protezione uccelli, LIPU, denuncia con un comunicato stampa il ritrovamento, presso la centrale eolica industriale a Gorgoglione, di un animale morto da parte di naturalisti dell’ASOIM, per altro proprio in periodo riproduttivo. (continua la lettura)
Pale eoliche alte 150 metri ben visibili da tutta la città di Matera; è questa la tipologia d'impatto ambientale che si corre il rischio di subire con il progetto Meltemi in Contrada Le Reni. (continua la lettura)
"Finalmente in Basilicata,alcuni autorevoli esponenti del Consiglio Regionale che a suo tempo sostennero e approvarono il Piano energetico e ambientale, si rendono conto, specie dopo la vicenda murgiana delle ricadute negative dell’industria del vento e del solare". (continua la lettura)
Santochirico scrive a De Filippo (e ai capigruppo consiliari) esortandoli ad accogliere le proposte dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per tutelare il paesaggio dalle pale eoliche (continua la lettura)
“Tuteliamo il paesaggio dagli impianti eolici”. Il presidente del Consiglio regionale scrive a De Filippo e ai capigruppo consiliari (continua la lettura)