L’ambulatorio del Miulli è aperto ogni martedì, dalle ore 14:00 alle 17:00 (continua la lettura)
Lo screening, volontario e gratuito, ha come finalità l'identificazione del cosiddetto sommerso e consente non solo di guarire la malattia ma di prevenire l'evoluzione in cancro al fegato (continua la lettura)
"La sospensione delle prestazioni extra-regionali dell’ospedale religioso evidenzia la gravità di scelte che penalizzano in primo luogo i pazienti ed il diritto alla salute di cittadini che sono nostri vicini". (continua la lettura)
Il Capogruppo di Italia Viva in Regione Basilicata presenta un'interrogazione sul declino Madonna delle Grazie e blocco del Miulli per i lucani: "Emigrazione sanitaria alle stelle e materani beffati". (continua la lettura)
"L'emigrazione sanitaria verso l'ospedale di Acquaviva Delle Fonti costituisce l’esempio imbarazzante del fallimento delle politiche del centrodestra e personalmente dell’Assessore Leone". (continua la lettura)
Per tutte le informazioni, le neomamme possono rivolgersi al nosocomio di Acquaviva delle Fonti, chiamando il seguente numero 338.9395125. (continua la lettura)
Si tratta di una procedura innovativa, utilizzata per la prima volta in Italia, quella dell’elletrochemioterapia endoscopica che è stata eseguita dal dottor Francesco Decembrino, direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, coadiuvato dalla sua equipe. (continua la lettura)
Il paziente era stato trasferito da Bergamo all'ospedale Miulli il 20 marzo. (continua la lettura)