2.500 denunce all'anno da parte di operatori sanitari di infortuni sul lavoro per atti di violenza. Il dato allarmante dà il senso della Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari. (continua la lettura)
La ASL di Bari nel corso del 2021 ha registrato 28 segnalazioni di violenza e aggressione ai danni degli operatori (continua la lettura)
Urgente per i sindacati un confronto con la Regione Basilicata (continua la lettura)
Sottoscritte le linee guida sul confronto regionale art. 6 (continua la lettura)
Saranno immediatamente reintegrati dopo essersi sottoposti alla vaccinazione anti-covid gli operatori sanitari no vax sospesi dall'Asl di Bari. (continua la lettura)
Si tratta complessivamente dell’1% dei circa 10mila dipendenti e contro di loro l’Asl ha già cominciato ad avviare procedure di sospensione. (continua la lettura)
Nella Asl di Brindisi prosegue l'attività di verifica sugli operatori sanitari non ancora vaccinati (continua la lettura)
Un dato che fa riflettere e che mette in allarme il mondo della sanità pugliese, nonostante si tratti di una percentuale poco sotto il quattro per cento, più o meno in linea con il dato italiano nel suo complesso, che (continua la lettura)
I sindacati: "Auspichiamo che la proroga sia preludio e presupposto per predisporre le procedure di stabilizzazione" (continua la lettura)
Su richiesta delle organizzazioni sindacali della Funzione Pubblica di CGIL, CISL e UIL si è concluso positivamente, con l’incontro sul personale del comparto, il confronto per destinare ulteriori risorse, (375mila euro, rivenienti dal Ministero della Salute), agli operatori impegnati nel (continua la lettura)