Nel capoluogo lucano evento dedicato all'idea che si concretizza dal basso e diventa un capitolo fondamentale della vita, con poche risorse ma tanto spirito di abnegazione. Coordinati dalla giornalista Angela Di Maggio, ospiti designer, blogger ed altri professionisti con partecipazione (continua la lettura)
Un quadro 2016 in chiaroscuro, a metà tra tendenza al miglioramento ed elementi da sanare, pena la mancanza di futuro. A definirlo è l'ultimo rapporto dell'IRES Basilicata. In Regione, occupazione dipendente di poco aumentata dello 0,7% rispetto a quella indipendente (continua la lettura)
Nel Mezzogiorno la crescita del tasso di occupazione riguarda soprattutto Molise, Campania, Abruzzo, Basilicata e Puglia. Con l’eccezione di Messina, nei grandi comuni del Sud cresce il tasso di disoccupazione, specie a Catania e Bari (con incrementi nell’ordine di 3,8 (continua la lettura)
Questi i temi principali dell'ultimo Consiglio regionale della Basilicata, il quale ha approvato a maggioranza la “Carta dei Servizi” dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. (continua la lettura)
Il presidente della Puglia, ha incontrato l'amministratore delegato Flavio Cattaneo, dopo che i lavoratori pugliesi avevano espresso preoccupazione sul processo di riorganizzazione avviato dall'azienda delle telecomunicazioni. (continua la lettura)
Necessario garantire una crescita inclusiva, sottraendo inoltre circa 2,2 milioni di persone a condizioni di povertà (continua la lettura)
Ancora ampie le disparità regionali tra nord e sud Italia. Resta preoccupante il dato legato alla scarsa occupazione femminile dove tra le altre italiane, Puglia e Basilicata figurano tra le regioni europee col tasso di disoccupazione più alto. Elevato anche (continua la lettura)
Presentati i risultati raggiunti con il PSR 2007/2013 e gli obiettivi futuri nella programmazione 2014/2020: incrementato il numero degli occupati di circa 1.700 unità. Gli incentivi inoltre hanno stimolato il ricambio generazionale, garantendo l’insediamento di 2.508 nuove aziende nel territorio (continua la lettura)
Il Comitato avrà il compito di raccogliere i dati relativi ai livelli occupazionali dell’industria petrolifera, attraverso un’attenta ricognizione delle informazioni fornite dalle società dell’indotto e un raffronto con quelle a disposizione dei comuni. (continua la lettura)
L'indagine trimestrale "Excelsior Informa" è realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro. L'aumento maggiore è previsto nel materano (+180), "mentre nel potentino il saldo negativo (-90) sarà ampiamente compensato dall'effetto Fiat nei prossimi mesi". (continua la lettura)