Dopo il 2012 a Pisticci, nuova assemblea nazionale in Basilicata del comitato ambientalista No Triv. Il prossimo 9 e 10 luglio, associazioni di lotta sociale e del sindacato si ritroveranno a Viggiano, capitale petrolifera d'Italia. (continua la lettura)
La consultazione referendaria si terrà il 17 aprile 2016, così ha stabilito il Consiglio dei Ministri, riunitosi nella serata di mercoledì sotto la presidenza di Matteo Renzi e del segretario Claudio De Vincenti (continua la lettura)
Greenpeace e altre associazioni hanno organizzato un sit-in davanti a Montecitorio per chiedere al governo di indire un Election Day che accorpi il referendum sulle trivelle al primo turno delle prossime amministrative: oltre a facilitare la partecipazione democratica, si risparmierebbero (continua la lettura)
Il Ministero dello Sviluppo economico "rigetta l'autorizzazione" per le ricerche offshore di petrolio e gas a Ombrina e altre 26 domande entro 12 miglia dalla costa. Lo ha anticipato con unTweet il portavoce del ministro Federica Guidi. (continua la lettura)
L'esecutivo ha depositato in commissione Bilancio della Camera le sue proposte di modifica allo Sblocca Italia che, in pratica, accolgono i quesiti referendari delle dieci regioni italiane "contro le trivelle in mare". Lacorazza (Basilicata): "Lo Sblocca Italia cambia verso", Emiliano (continua la lettura)
Circa un migliaio per dire "no" alle trivellazioni in Basilicata, e in particolare alle ipotesi di nuovi progetti di ricerca di idrocarburi nell'area di Monte Grosso, alle porte della città. (continua la lettura)
Ancora una volta l'Amministrazione comunale di Policoro, con a capo il sindaco Rocco Leone si oppone alle istanze per nuove ricerche di idrocarburi in mare richieste dalla Shell. (continua la lettura)
In Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni approda il Manifesto di Termoli; mentre Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente alla Camera chiede al governo "una moratoria". (continua la lettura)
Lo si apprende da una nota dell'ufficio stampa del Comune di Pisticci che si è sempre espresso contro nuove ricerche petrolifere in mare e in terraferma ed ha deliberato contro le richieste pervenute dalle varie compagnie petrolifere. (continua la lettura)
L’istanza per l’annullamento, previa sospensione, del Decreto ministeriale n. 122 del 12 giugno scorso, che riconosce la compatibilità ambientale ad un progetto della Enel Longanesi Developments, è stata depositato il 7 agosto scorso, prima di altre Regioni. (continua la lettura)