L'iniziativa è in programma alle ore 18.00 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi. Dopo i saluti del sindaco Bennardi, interverrà Pasquale Doria che dialogherà con gli altri autori: Elena Baldassarre, Nicola Laricchia, Franco Martina, Milena Paolicelli e Riccardo (continua la lettura)
I denari sono stati sostituiti dal grano, le spade dai falcetti, le coppe dalla ‘rizzola’ ed i bastoni dai peperoni cruschi. Per le figure, l’otto è rappresentato dalla Pupa di Matera, il nove dal cavaliere della Bruna, il Re dal (continua la lettura)
Intervista a Nicola Laricchia - Componente MUV - Matera (continua la lettura)
Il vicinato, declinato attraverso tutte le sue connotazioni, da quelle linguistiche a quelle squisitamente culturali, da quelle architettoniche a quelle sociologiche, senza dimenticare la coordinata legata alla toponomastica. Questi in estrema sintesi gli aspetti emersi nel corso del convegno organizzato (continua la lettura)
Intervista a Nicola Laricchia - Muv Matera (continua la lettura)
Con questo obiettivo il Museo virtuale della memoria collettiva di Matera (Muv) e l'Ente parco della Murgia materana hanno realizzato la "Tombola materana", corredata di un tabellone, di 48 cartelle, del sacchetto e dei numeri, di una busta di "cicerchie" (continua la lettura)
Il 14 febbraio prossimo ricorre il 60° anniversario della scomparsa di Mons. Vincenzo Cavalla. Sarà ricordato con una solenne celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Ligorio nella Chiesa di San Francesco d'Assisi il 13 febbraio alle ore 18,30 e, successivamente, alle (continua la lettura)
La mostra, visitabile dal 14 dicembre 2013 al 4 gennaio 2014 (tutti i giorni dalle 19:30 alle 21:00, ingresso gratuito), sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle ore 20:00. Si degusteranno pettole, biscotti, cartellate e vino dell'Azienda “Dragone Vini e Spumanti (continua la lettura)
A Matera, dal prossimo 11 dicembre e fino al 31 gennaio si celebrerà il Grano duro con 3 mostre, organizzate in contemporanea presso la Mediateca provinciale di Matera: mostra fotografica del Museo della Memoria Collettiva (MUV), Il "Pane è Pace" (continua la lettura)
Forti del successo, gli organizzatori prolungano l’esposizione delle foto e delle opere negli stessi locali di Via San Biagio 27 con orari di apertura serali: dalle ore 19:30 alle ore 20:30 tutti i giorni, sabato e domenica compresi. (continua la lettura)