"La Chiesa sta dalla parte di ogni uomo e della sua inalienabile dignità, dalla parte della natura e dell’ambiente non contaminato, dalla parte della vocazione di ogni territorio e delle sue potenzialità produttive. Parteciperò ad un incontro congiunto con le (continua la lettura)
L'arcivescovo di Matera-Irsina mons. Antonio Giuseppe Caiazzo nel corso della Santa Messa celebrata in occasione della festa della Madonna delle Grazie di Marconia, durante l'Omelia ha fatto riferimento alla vicenda della violenza sulle due giovani donne inglesi. (continua la lettura)
Nell'anniversario della morte della giovane Petty nel rogo del ghetto della Felandina in agro di Bernalda, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, ha scritto una lettera in sua memoria (continua la lettura)
Mons. Caiazzo, arcivescovo della diocesi di Matera- Irsina incontra per il consueto saluto nella Basilica Cattedrale le autorità civili e militari. Un momento di raccoglimento e di riflessione assai significativo. (continua la lettura)
Il vescovo della diocesi Matera - Irsina ha ringraziato "i Confratelli sacerdoti di Bernalda e Metaponto per come da sempre sono stati presenti concretamente e nel silenzio accanto a centinaia di fratelli e sorelle accampati in quella zona". (continua la lettura)
In un comunicato "mentre esprime la piena fiducia sull’operato della Magistratura, circa la menzione del nominativo dell’Arcivescovo, l’Arcidiocesi di Matera-Irsina dichiara l’assoluta e totale estraneità di mons. Antonio Giuseppe Caiazzo ai fatti in questione". (continua la lettura)
"Le donne cristiane sanno di essere l’immagine della Chiesa, Maestra e Madre. Hanno dentro la forza della vita, che diventa bellezza infinita, quando insieme al maschio, mostra il volto di Dio"- ha detto Mons. Caiazzo durante la celebrazione della messa (continua la lettura)
Nominato di recente parroco della Basilica Cattedrale dopo il trasferimento alla parrocchia dell'Immacolata di Don Vincenzo Di Lecce, confermato Delegato Arcivescovile dell’Associazione Madonna della Bruna. (continua la lettura)
"E’ tempo di mettere in campo ogni energia, capacità dei singoli e dei gruppi per vincere la tentazione di essere travolti dagli eventi negativi che a volte ci fanno sperimentare un senso di impotenza e rassegnazione". (continua la lettura)
Il vescovo manifesta la sua convinzione che la comunità unita, attraverso la logica della legalità, può vincere la battaglia contro il dilagare della delinquenza. "Alla violenza non si risponde con altra violenza o con la vendetta, ma nemmeno con atteggiamenti (continua la lettura)