Oltre 6 milioni di euro per il dissesto idrogeologico della Regione Basilicata, già erogati dal ministero dell’Ambiente a fine dicembre per la realizzazione di 5 progetti esecutivi. In tutto, oltre 262 milioni di euro per 119 interventi in 19 Regioni (continua la lettura)
L'iniziativa lanciata dall'Anci e dal Ministero dell'Ambiente chiamata "Giubileo della Luce" è rivolta a siti ed edifici religiosi dei comuni italiani sotto i 30mila abitanti attraversati da una delle antiche vie dei pellegrini come la francigena, da illuminare con luci (continua la lettura)
Ispra darà supporto tecnico-scientifico e operativo ad Arpab, primo avvio su Centro Olio Val D’Agri. Il ministro Galletti: "Accordo che guarda al futuro e a enormi potenzialità Basilicata". Il presidente della Regione, Pittella: “Si alza livello salvaguardia salute e ambiente, (continua la lettura)
E' quanto ha stanziato l'ultimo Cipe, che ha dato il via libera alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Sviluppo e Coesione destinati all'ambiente. A comunicarlo è stato lo stesso ministro all'Ambiente (Gianluca Galletti) (continua la lettura)
Nel testo chiede ai ministri se intendano sospendere ogni ulteriore permesso di ricerca al fine di approfondire tutti gli aspetti legati alla tutela dell'ambiente (continua la lettura)
La carta delle Aree Potenzialmente Idonee sarà vagliata dai ministeri competenti per verificare i requisiti tecnici richiesti per la costruzione del deposito, ma solo in una fase successiva (probabilmente ad Aprile come prevede l’iter di localizzazione del deposito) sarà resa (continua la lettura)
Ispra ha ora due mesi di tempo per verificare la corretta applicazione dei Criteri da parte di Sogin e validare la Carta. Al termine, è previsto che entro un mese il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Ambiente comunichino (continua la lettura)
Nell’interrogazione della Liuzzi sono messi in luce molti aspetti che secondo la parlamentare raccontano un giro "poco chiaro che ruota attorno all’aviosuperficie Mattei, fatto di indagati, rifiuti illeciti, discariche abusive, favorito probabilmente da un intreccio di interessi tra aziende petrolchimiche (continua la lettura)
Inviato un atto formale di invito ad applicare il "principio di precauzione in materia di istanze di ricerca di idrocarburi". Nei prossimi giorni l'associazione presenterà una denuncia alla Comunità Europea per segnalare la grave questione dell’inquinamento delle acque del Pertusillo. (continua la lettura)
Tempi ancora lunghi per la bonifica della Valbasento e di Tito. Pronta la Regione, manca il via libera dal Ministero. (continua la lettura)