Autore del volume è Ottavio Gurrado: "Il libro racconta a tutto tondo l'artista e artigiano che sin dall'infanzia guardava, copiava, si interessava alle attività dei suoi tanti familiari, al punto da fargli preferire quello alla scuola". (continua la lettura)
Il sindaco Domenico Bennardi ha comunicato che l’Amministrazione Comunale nella scorsa giunta ha deliberato di intitolare l’immobile comunale a Piccianello adibito a “Fabbrica del Carro” alla memoria del cartapestaio "che ha dato lustro e decoro all’intera comunità locale per il (continua la lettura)
Nella Chiesa di San Giacomo a Matera l'ultimo saluto al maestro cartapestaio Michelangelo Pentasuglia (continua la lettura)
Montemurro: "Oggi la nostra Città è più povera ma il suo spirito non ci abbandonerà mai anzi spetterà a noi, ai suoi Amici, a tutti coloro che gli hanno voluto bene fare in modo che la sua arte non vada (continua la lettura)
"Tra i più importanti costruttori dei carri trionfali della Madonna della Bruna, non soltanto per i numerosi e magnifici manufatti realizzati, ma soprattutto per aver sempre infuso in essi l’amore per la Protettrice della città" (continua la lettura)
L'iniziativa è stata finanziata dalla Camera di commercio con l'amministrazione penitenziaria insieme a Cna e Confartigianato, con l'obiettivo di favorire l'inclusione sociale e creare i presupporti per un possibile sbocco occupazionale. (continua la lettura)
Il percorso didattico, che si avvale dell’esperienza del maestro Michelangelo Pentasuglia, consentirà l’apprendimento delle tecniche di base tradizionali della cartapesta materana, l’uso dell’argilla per realizzare gli stampi in gesso, la predisposizione di impasti per la preparazione delle colle, fino alla (continua la lettura)
È tornato a casa il Carro Trionfale della Bruna, realizzato dagli artisti materani Mitarotonda e Pentasuglia, per le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. È giunto a Matera, dopo aver tra l'altro rappresentato uno dei simboli della presenza lucana a Roma. (continua la lettura)