Il Mezzogiorno è uscito dalla lunga recessione e nel 2016 ha consolidato la ripresa, registrando una performance per il secondo anno superiore, se pur di poco, rispetto al resto del Paese. (continua la lettura)
L’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Luca Braia, è intervenuto ai lavori del Tavolo Mezzogiorno della Conferenza Programmatica Nazionale del Partito Democratico a Napoli (continua la lettura)
Cresce il numero di imprese agroalimentari under 35, sono 57mila (continua la lettura)
Stando ai dati della Cgia di Mestre, nel Mezzogiorno quasi uno su due e' a rischio povertà (continua la lettura)
Continua inesorabile il calo della popolazione in Italia, e questo nonostante i "nuovi italiani", cioè gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana, siano in aumento. Il calo interessa tutte le aree geografiche, ma è più accentuato al Sud e nelle (continua la lettura)
Incentivi a nuova imprenditorialità e zone economiche speciali (ZES) (continua la lettura)
Il ministro: "Negli ultimi due anni il Mezzogiorno ha preso a crescere più del Centro-Nord e questo ha contribuito ai risultati che stiamo vedendo: ciò aiuta tutta l'Italia". (continua la lettura)
Diretta sul canale all news, TRM h24, sul 16 del digitale terrestre di Puglia e 111 in Basilicata, visibile su SKY al 519 e in streaming sulla pagina Facebook.com/Trmtv, sulle APP per dispositivi mobile iOS e Android "trmtv" e sul (continua la lettura)
Ottima performance del settore primario nel 2015 e nel 2016. Crescono valore aggiunto, esportazioni, investimenti e occupazione. In crescita anche il peso dell’imprenditorialità giovanile agricola dove il maggior contributo è venuto dalla Basilicata. (continua la lettura)
Nel 2015 il Pil delle Regioni meridionali è cresciuto dell’1%, ma aumenta il rischio povertà. Nel campo del lavoro, per esempio, l’unica regione vicina ai livelli del 2008 è la Basilicata, che risulta in generale quella con i risultati migliori (continua la lettura)