Bel tempo soprattutto al Sud, mentre al Centro si prevede qualche annuvolamento e al Nord c'è il rischio di rovesci sparsi. Previsti, in particolare, valori massimi compresi tra i 20 e i 27 al Sud, anche se domani mattina sono (continua la lettura)
Secondo il Centro Epson Meteo domenica e lunedì prossimi il vortice di bassa pressione si centrerà sul nord della Francia e indirizzerà così verso l'Italia correnti sud-occidentali leggermente instabili. Non farà freddo ma anzi prevarranno i rialzi e le temperature (continua la lettura)
Domani, in particolare, sono previsti rovesci sulle zone interne di Toscana, Umbria e Lazio, oltre a Molise, Campania, Basilicata e Puglia. La giornata sarà ovunque ventosa. Mercoledì il cielo sarà in prevalenza nuvoloso sulle regioni adriatiche e al Sud fino (continua la lettura)
Tempo previsto fino alle 24 di oggi: Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni meridionali rovesci ed isolati temporali in estensione a Basilicata ionica. Mar Jonio molto agitato sino alle 24 di oggi, domani: moto ondoso in ulteriore (continua la lettura)
L'alta pressione delle Azzorre, che sta spingendo il ciclone mediterraneo verso est, garantirà nei prossimi giorni bel tempo su tutta l'Italia. Un alito gelido è invece previsto nel week-end dell'Immacolata. (continua la lettura)
Oltre 90 milioni di metri cubi d'acqua si sono accumulati, negli ultimi due giorni, negli invasi lucani. Critica la situazione della diga di San Giuliano. Sull'emergenza, si registrano inoltre le prese di posizione delle associazioni di categoria e della politica. (continua la lettura)
Il ciclone sarà provocato principalmente dagli accesi contrasti termici tra freddo e caldo insoliti tra Mediterraneo centrale e nord Africa. Sabato sono previsti nubifragi dalla sera su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia e allerta massima su costa Ionica-materano, sul Salento (continua la lettura)
Sud e Sicilia: nuvolosità variabile a tratti intensa con piogge sparse, nevicate a quote collinari lungo la dorsale appenninica, locali rovesci e temporali sulla Puglia e sulla Sicilia settentrionale. Temperature: minime in ulteriore diminuzione su Calabria e Puglia meridionale; Nevicate (continua la lettura)
Il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero ha disposto la chiusura delle scuole per martedì 26 novembre. Decisione presa in considerazione del peggioramento condizioni meteorologiche, con una abbondante nevicata, nella città capoluogo e paesi limitrofi. (continua la lettura)
La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, da oggi pomeriggio, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio centro-meridionale, Campania e Sicilia, in estensione a Calabria e Basilicata, specie sui settori tirrenici. (continua la lettura)