E’ quanto stabilisce una Delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del vicepresidente e assessore alla Direzione generale per la Salute e le Politiche della Persona, Francesco Fanelli (continua la lettura)
Per il segretario generale Serafino Rizzo “è imperativo organizzarsi per tempo e non farsi trovare impreparati di fronte ad eventuali casi sospetti” (continua la lettura)
In Puglia la percentuale dei medici che cedicono di lasciare gli ospedali pubblici per dedicarsi all’attività privata è aumentata nell’ultimo anno dal 2.04% al 3.29%. Un fenomeno che si registra in tutta Italia. (continua la lettura)
“Investire su tecnologie e competenze, ma la Regione Basilicata è latitante” (continua la lettura)
A Bari, Due medici e quattro infermieri della clinica Mater Dei sono a processo dopo la morte di un 55enne, deceduto dopo un intervento per un'ernia addominale. (continua la lettura)
L'agente di polizia penitenziaria 27enne di Toritto (Bari), è deceduta nel luglio del 2014 dopo 40 ore di agonia e tre interventi chirurgici (continua la lettura)
Dopo la morte di una loro congiunta, padre e figlio - secondo la ricostruzione delle forze dell'ordine - avevano reagito con violenza all'invito da parte del personale sanitario di liberare la zona del triage per i protocolli anti-covid (continua la lettura)
Il litigio per l'utilizzo della sala operatoria causò un ritardo nel parto cesareo (continua la lettura)
'Solidarietà da chi in questi mesi ha combattuto pandemia' (continua la lettura)
Priorità a migrazione sanitaria, carenza di medici e riorganizzazione del sistema sanitario. E sul PNRR: “Bene il cambio di prospettiva ma le risorse stanziate sono insufficienti” (continua la lettura)