Il Presidente della Regione Puglia: "Mi ha colpito profondamente l'applauso del Parlamento a tutti i nostri operatori sanitari" (continua la lettura)
"Un discorso alto, di grande profondità, che ha messo in evidenza un elemento che troppo spesso tendiamo a dimenticare: 'L'Italia è un grande paese'" (continua la lettura)
Si tratta di Andrea Centonze, residente a Lecce, selezionato per l’impegno sociale e la testimonianza di solidarietà. Con lui, la studentessa Betsalot Dereje Negatu, residente a Bari e originaria dell’Etiopia, da cui è partita per l’Italia sei anni fa. (continua la lettura)
I lucani Maria Teresa D'oronzio e Michele Lupo sono stati insigniti dell'onorificenza al merito della Repubblica italiana per il loro impegno nel miglioramento della condizione dei piccoli malati onco-ematologici in Basilicata (continua la lettura)
Anche lui, come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha sottolineato l'importanza sociale dell'università nella lotta alla criminalità organizzata (continua la lettura)
Lippolis: grande partecipazione da parte della cittadinanza in termini di idee (continua la lettura)
La cerimonia per ricordare un "martire del Fascismo" (continua la lettura)
Tra i 28 nuovi Alfieri della Repubblica ci sono anche tre ragazzi pugliesi. Giovani che nel 2020 "si sono distinti per l'impegno e le azioni coraggiose e solidali, e rappresentano, attraverso la loro testimonianza, il futuro e la speranza in (continua la lettura)
In una conferenza stampa alla Camera cominciata intorno alle 18.20, con quasi un'ora di ritardo rispetto all'orario stabilito, Matteo Renzi ha annunciato le dimissioni delle ministre Teresa Bellanova, Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto. (continua la lettura)
Boccia: "Da oggi nuova era per le amministrazioni regionali" (continua la lettura)