I titolari di imprese lucane della filiera dei matrimoni e degli eventi privati hanno manifestato a Roma per richiamare l’attenzione sulla crisi che sta colpendo un comparto che nel 2020 ha registrato un calo del fatturato di circa il 90 (continua la lettura)
"Rimborsi adeguati, garanzie sulla liquidita', protocolli per la ripartenza: queste le tre linee di intervento declinate in un decalogo da far sottoscrivere ai parlamentari". Ad organizzare la protesta, dal titolo "Meritatevi la nostra fiducia" l'associazione che rappresenta imprese e liberi (continua la lettura)
Il suicidio a Napoli di un noto fotografo che ha lasciato un biglietto per spiegare ai familiari il terribile gesto per l’impossibilità di far fronte ai debiti verso privati e verso lo Stato ha scosso profondamente gli operatori della "filiera (continua la lettura)
Comparto eventi messo in ginocchio a causa degli effetti del lockdown. Con le nuove restrizioni, emergono nuove criticità. (continua la lettura)
È la presidente di Federmep (Federazione matrimoni ed eventi privati), Serena Ranieri, a lanciare l’allarme e a chiedere al Governo e alle Regioni di rivedere le nuove misure, altrimenti «tutti gli operatori del settore sono pronti a scendere in piazza». (continua la lettura)
“La Regione ha dato via libera alle manifestazioni e ai matrimoni, ma in molti hanno rimandato gli eventi”. (continua la lettura)
Sposi e celebrante a distanza di 2 metri, ospiti e testimoni con mascherine. (continua la lettura)
Il gruppo sarebbe responsabile di favoreggiamento dell'immigrazione illegale sul territorio nazionale tramite l'organizzazione di matrimoni fittizi. Tra i 7mila e i 10mila euro il giro d'affari per ognuno dei 15 matrimoni combinati finora accertati. (continua la lettura)
Nel 2016 sono state discusse e decise 243 cause di nullità del matrimonio (rispetto alle 230 dell'anno precedente) delle complessive 252 pervenute (rispetto alle 200 del 2015), con una pendenza al dicembre 2016 che si attesta sui 402 procedimenti (continua la lettura)