La condizione delle madri italiane non riesce infatti a superare alcuni gap. (continua la lettura)
"Le donne lavoratrici potranno scegliere di usufruirne esclusivamente nei cinque mesi successivi al parto", ne dà notizia la Consigliera di parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi (continua la lettura)
La proposta di legge prevede l’istituzione sul territorio regionale dell’indennità di maternità per le madri lavoratrici nell’esclusivo ambito familiare con erogazione di 12 mila euro netti all'anno per 8 anni. (continua la lettura)
Il rapporto "Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro" sulla condizione materna in Italia, diffuso da Save the Children, alla vigilia della Festa della Mamma. (continua la lettura)
L’Assessore: “ Una materia complessa che riguarda l’intero percorso di sostegno a maternità e famiglie disagiate con una attenta analisi del tasso di interruzione volontaria in Basilicata”. Audite alcune associazioni dell’universo femminile (continua la lettura)
Un argomento così delicato richiede certamente approfondimenti e confronti ampi, che difficilmente possono esaurirsi nello spazio di una seduta di commissione". È quanto ha dichiarato l'assessore alle politiche sociali e alla sanità, Flavia Franconi. (continua la lettura)
Tre metamorfosi sociali e culturali del Sud, attraverso il topos della maternità, nel libro "Non dire madre", di Dora Albanese. (continua la lettura)