I suoni della tradizione lucana, araba e nordafricana si incontrano e si fondono con la musica elettronica contemporanea (continua la lettura)
Il direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Oliva: “Per noi è un grande orgoglio che una città del Sud possa essere chiamata a raccontare il suo percorso di sviluppo da una città prestigiosa come Siena" (continua la lettura)
Il 26 giugno la serata in un luogo simbolo dell'anno da Capitale (continua la lettura)
Appuntamento domenica 26 giugno. La serata, cui prenderanno parte la moglie di Sassoli, Alessandra Vittorini, e i loro figli, sarà aperta dalle testimonianze di rappresentanti di istituzioni e personalità locali, nazionali ed europee che lo hanno conosciuto e stimato (continua la lettura)
Dopo l’esperienza insieme ai volontari di Procida 2022 per la cerimonia inaugurale da Capitale Italiana della Cultura, arriva una nuova missione nazionale per l’Associazione Volontari Open Culture 2019, nata dal percorso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 (continua la lettura)
Un confronto a 360 gradi fra due Capitali europee della cultura: Matera, che lo è stata nel 2019, e "Nova Gorica- Gorizia", designata per il 2025 (continua la lettura)
Il percorso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 è al centro della due giorni organizzata dal Gect - Gruppo europeo di cooperazione territoriale in collaborazione con "Go2025!" e i Comuni di Gorizia e Nova Gorica che ha preso il (continua la lettura)
Il percorso di Matera 2019 continua a suscitare grande attenzione a livello accademico anche fuori dai confini nazionali (continua la lettura)
L'onorevole lucano ha reso noto di aver presentato "un emendamento al Decreto Milleproroghe che proroghi appunto i termini per la conclusione delle procedure amministrative riguardanti l'evento 'Matera Capitale europea della Cultura 2019' fino al 31 dicembre 2023" (continua la lettura)
Proclamazione entro il 29 marzo 2022 (continua la lettura)