Le opere ritratte sui vasi del IV sec. a.C., diventano un progetto scientifico e artistico dedicato allo studio delle fonti e delle collezioni museali, alla formazione di giovani attori e alla produzione teatrale. (continua la lettura)
Le maschere dei carnevali lucani di Tricarico, Montescaglioso e Lavello saranno protagoniste, il prossimo 23 febbraio, della Parata internazionale del Carnevale di Rijeka2020, la città croata cui Matera ha passato il testimone da Capitale Europea della Cultura insieme all’irlandese Galway (continua la lettura)
“Il Mito Rivisitato – le Maschere Arcaiche della Basilicata” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì. Nelle sue opere l’artista di Aliano è riuscito a traslare le immagini della tradizione lucana carnascialesca e non solo (continua la lettura)
Ieri a Matera, a Palazzo Lanfranchi, con la partecipazione dell'europarlamentare Gianni Pittella, la presentazione del libro “Le maschere di Nicola Toce”, a cura di Francesca Romana Uccella. (continua la lettura)
Quella sui costumi è una vicenda già denunciata anni fa e posta all'attenzione della magistratura barese dal titolare di una cooperativa sartoriale (continua la lettura)
Il maestro Ambrogio Sparagna, ha voluto portare all'Auditorium Parco della Musica, le maschere zoomorfe di cinque comuni lucani, a testimonianza di come il racconto dei vizi e delle virtù degli animali, costituisca una caratteristica comune a tutta la cultura contadina (continua la lettura)
“II Festival Sarachella - La maschera potentina”. L’evento, patrocinato dalla Regione Basilicata e da Potenza città cultura, è stato organizzato dai tre club Lions della città oltre che dal Leo Club, associazione giovanile dello stesso Lions. (continua la lettura)
Con il culto di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, prende il via il Carnevale piu' antico della Basilicata e probabilmente d'Italia, caratterizzato da una mandria in transumanza. (continua la lettura)