A Matera il momento di massima eclissi solare si è avuta intorno alle 10.40. Copertura del disco solare del 60%. Alle 11,40, a distanza di un'ora circa, dopo il breve sipario lunare, il Sole è tornato a mostrare interamente il (continua la lettura)
Intervista a Mario Staffieri - Esperto di Astronomia (continua la lettura)
Un evento unico nel suo genere, che sarà visibile dalle ore 5 e 26 alle 6 e 55, di mercoledì 6 giugno. Si ripeterà fra 105anni, nel 2117. Per l'occasione Mario Staffieri, esperto di astronomia, guiderà un gruppo di osservatori, (continua la lettura)
L'iniziativa è promossa dall'Unitep di Matera. (continua la lettura)
Una eclissi totale di luna si verificherà sabato 10 dicembre. Sarà un fenomeno visibile anche dalle nostre parti, anche se per le regioni dello stivale potrebbe rivelarsi un pò deludente. (continua la lettura)
Il Brigantaggio si configurò come un antistato. Sono queste le parole che il professor Mario Staffieri ha utilizzato, venerdì sera, durante il convegno sul tema organizzato dai 3 Lions club Materani (continua la lettura)
L'eclissi parziale di sole, che si è verificata nella mattinata del 4 gennaio, non rimarrà l'unico evento celeste del 2011, visibile anche a Matera. Si replica il prossimo 16 giugno, quando avrà luogo un'eclissi totale di luna. Riviviamo alcune fasi (continua la lettura)
L'eclissi parziale di sole avrà luogo nella mattinata del 4 gennaio e sarà visibile anche a Matera, dove raggiungerà il picco intorno alle ore 9 e 10. (continua la lettura)