Seconda giornata, nei pressi dell'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, di tamponi con modalità drive-in destinati a casi sospesi da Covid-19. Iniziativa ministeriale che vede coinvolti Azienda Sanitaria Locale, Protezione Civile comunale e Marina Militare. Le modalità tecniche nell'intervista al (continua la lettura)
Nel parcheggio dell'Azienda Ospedaliera San Carlo, drive-in per un massimo di 100 tamponi giornalieri su casi sospetti Covid provenienti da Potenza e provincia. Presidio realizzato in sinergia tra Protezione Civile comunale, ASP e Marina Militare. (continua la lettura)
Il giudice monocratico Rita Romano ha inflitto 10 anni di reclusione al capitano di Vascello Giovanni Di Guardo, ex direttore di Maricommi, accusato di associazione per delinquere. (continua la lettura)
Un'occasione di scambio di idee e competenze, per migliorare la qualità dei fondali marini e la qualità delle acque del mare pugliese (continua la lettura)
Nell'occasione il capo di Stato maggiore ha anche tracciato un bilancio delle attività messe in campo dalla Marina militare italiana, come l'operazione Europea Atalanta o come l'operazione Mare Sicuro (continua la lettura)
Secondo l'accusa, gli indagati si allontanavano dal posto di lavoro per andare a fare la spesa o sbrigare altre faccende, senza timbrare il cartellino marcatempo e risultando regolarmente al proprio posto (continua la lettura)
Celebrazioni congiunte tra Marina Militare e corpo dei Vigili del Fuoco. Dopo la messa al Duomo con il Vescovo, la fanfara della Marina, la scalata dei pompieri dal Castello aragonese e le attività per i bambini (continua la lettura)
Dopo una delicata operazione condotta dal 16 al 19 aprile scorsi a pochi metri dalle case del lungomare Regina Margherita, i palombari del Nucleo sminamento di Taranto hanno rinvenuto e distrutto i pericolosi ordigni esplosivi della seconda guerra mondiale. (continua la lettura)
Ad effettuare la delicata operazione i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei del Comando Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare. “Intervenire su di un ordigno esplosivo di così grandi dimensioni è sempre particolare, le emozioni e l’adrenalina si fanno sentire (continua la lettura)
Si tratta di ufficiali e sottufficiali, tra cui tre tutors per la gestione del personale in addestramento, assegnati alla Scuola Sottufficiali della Marina Militare a Taranto. (continua la lettura)