I fatti si sarebbero verificati a settembre scorso. Secondo quanto riportato da fonti di stampa la donna (una turista) trascorrerebbe abitualmente le vacanze nel comune lucano e tra i due c'era già una frequentazione. La misura cautelare è stata (continua la lettura)
La finale regionale è in programma il 28 ottobre a Potenza presso l'istituto alberghiero "Di Pasca". Parteciperanno alla competizione nove allievi degli istituti alberghieri di Melfi, Potenza, Matera, Maratea e Marconia. (continua la lettura)
La Segreteria Regionale della FIT-CISL di Basilicata si appella al governo e consiglio regionale sull'importanza strategica delle biglietterie di Maratea e Metaponto "incredibilmente chiuse" nonostante l'alta affluenza registrata negli ultimi mesi. (continua la lettura)
Promosso dall’Anaci davanti ad una gremita platea di amministratori condominiali di tecnici e di imprese operanti nel settore del Superbonus 110%, provenienti da tutta la Basilicata. (continua la lettura)
All'opera in ristoranti, parcheggi, commercio e officine. A carico dei datori di lavoro che tenevano personale in nero sono state decise multe "fino a un massimo di 65 mila euro". (continua la lettura)
L'accusa per il crollo risalente a luglio 2018, è stata mossa nei confronti dell'amministratore dell'impresa appaltatrice dei lavori, il progettista e direttore dei lavori, oltre a subappaltatori, l'amministratore di una ditta di movimento terra, un tecnico comunale ed il capo (continua la lettura)
Turismo: contenti gli operatori per il ritorno di Cupparo, ma non si disperda ora il lavoro avviato con il programma "parti Basilicata" e il voucher Destinazione Basilicata (continua la lettura)
A riferirlo è Biagio Salerno, presidente del Consorzio turistico marateota e di Federalberghi-Confcommercio dell’area Maratea-Lagonegrese-Pollino: “Siamo ottimisti perché ad oggi abbiamo un buon numero di prenotazioni sino a metà del mese e la tendenza si prolunga sino alla fine di (continua la lettura)
L'assessore regionale all'Ambiente: "Chiedo la massima collaborazione istituzionale e che vengano subito presi gli opportuni provvedimenti per ristabilire la legalità” (continua la lettura)
Nessun problema per la balneazione, dunque, sulla costa tirrenica lucana in generale e in particolare sulla spiaggia di Fiumicello (continua la lettura)