E' Andria la città peggiore in tutta la Puglia, tra le dieci in Italia più inquinate da PM10 nel 2022, dove è quindi necessario ridurre l'emissione del 41%. (continua la lettura)
La decisione è stata presa dopo che, all'inizio di ottobre, la malattia è stata diagnostica a Taranto a quattro extracomunitari che lavoravano come braccianti. (continua la lettura)
Lo ha deciso il Centro Nazionale Sangue: per chi è residente nel comune di Ginosa o vi ha soggiornato per almeno una notte, la sospensione è di 6 mesi, al termine dei quali dovrà essere effettuato il test degli anticorpi (continua la lettura)
Sotto osservazione il canale dell'Ente irrigazione a Ginosa Marina, in prossimità del casolare in cui vivono i tre magrebini ed il sudanese ricoverati all'ospedale Moscati. Asl Taranto: "Condizioni di salute in miglioramento". (continua la lettura)
Un paio di essi sono residenti in Italia da 9 anni, un altro da un paio di mesi e per un altro ancora sono in corso delle verifiche. Il tempo di incubazione della malaria va generalmente da 12 a 18 (continua la lettura)
I soggetti sarebbero in via di guarigione. La Asl di Taranto: "Tutto sotto controllo". (continua la lettura)
L'organizzazione ambientalista: "mancano i dati relativi alle concentrazioni di Pm 2,5, inquinante pericoloso, poiché non rilevati dalle centraline dell'Arpab". Potenza, detiene ancora il prima di 72 automobili ogni 100 abitanti (continua la lettura)
Le questioni ambientali materane italcementi e ila valdadige sono state Domenica 30 Marzo al centro di un'agora' pubblica in piazza Vittorio Veneto su iniziativa del comitato no inceneritore “mento sul cemento”. (continua la lettura)