Si è svolto ieri, presso l’assessorato regionale all’Ambiente, un incontro incentrato sul progetto “Magna Grecia”, finanziato con le risorse Fsc per un importo di 4.738.000 euro (continua la lettura)
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, la Lega Navale Italiana sezione Matera - Magna Grecia ha presentato il Progetto MaterAcqua 2023. Si tratta di una serie di eventi culturali che si svolgeranno nel corso dell'anno presso la sede LNI di (continua la lettura)
Iniziativa dell'Orchestra della Magna Grecia (continua la lettura)
L'evento si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre (continua la lettura)
Coinvolti otto comuni per un investimento di 4,7 milioni di euro (continua la lettura)
"Si tratta di un intervento che coinvolge otto comuni (Bernalda, Policoro, Scanzano Jonico, Montalbano Jonicio, Nova Siri, Pisticci, Montescaglioso e Matera), 135.124 abitanti culturali, con 13 interventi previsti per circa 4,7 milioni di euro di investimenti programmati". (continua la lettura)
Ai nastri di partenza i webinar sul Digital Heritage come strumento di valorizzazione delle risorse museali e archeologiche e l’impatto dei social network sulla domanda di servizi e beni culturali (continua la lettura)
I Carabinieri di Policoro hanno durante il monitoraggio delle demolizioni di un'opera abusiva di alcuni componenti della famiglia tarantina degli Scarci, il località Lido Torre a Scanzano jonico, hanno rinvenuto i reperti che sono stati sequestrati e messi a disposizione (continua la lettura)
Sarà illustrato venerdì 3 dicembre presso la Biblioteca Nazionale di Potenza il progetto Magna Grecia - “da Pitagora alla cittadinanza temporanea euromediterranea”, frutto della proposta approvata e finanziata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. (continua la lettura)
Il festival nasce dalla volontà di riportare il teatro classico e la filosofia nella capitale della Magna Grecia (continua la lettura)