Ai nastri di partenza i webinar sul Digital Heritage come strumento di valorizzazione delle risorse museali e archeologiche e l’impatto dei social network sulla domanda di servizi e beni culturali (continua la lettura)
I Carabinieri di Policoro hanno durante il monitoraggio delle demolizioni di un'opera abusiva di alcuni componenti della famiglia tarantina degli Scarci, il località Lido Torre a Scanzano jonico, hanno rinvenuto i reperti che sono stati sequestrati e messi a disposizione (continua la lettura)
Sarà illustrato venerdì 3 dicembre presso la Biblioteca Nazionale di Potenza il progetto Magna Grecia - “da Pitagora alla cittadinanza temporanea euromediterranea”, frutto della proposta approvata e finanziata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. (continua la lettura)
Il festival nasce dalla volontà di riportare il teatro classico e la filosofia nella capitale della Magna Grecia (continua la lettura)
Ad annunciarlo è il ministro della Cultura, Dario Franceschini: il carico di ceramiche greche del VII secolo a.C destinato alla tavola degli aristocratici della Magna Grecia è stato recuperato a 780 metri di profondità dal relitto di una nave corinzia, (continua la lettura)
Presente all'evento il sindaco della città Rinaldo Melucci (continua la lettura)
Soddisfazione dell'Ente Parco e del Comune di Montescaglioso, rispettivamente promotore e capofila, per l'approvazione del progetto che con 3,7 milioni di euro realizzerà una ciclovia da Irsina a Nova Siri. (continua la lettura)
Accolto a Roma il mio provvedimento - ha dichiarato il parlamentare lucano di Forza Italia - volto all'estensione dell’art Bonus per le zone della Magna Grecia colpite dalle calamità naturali dello scorso 12 Novembre." (continua la lettura)
Tony Hadley, ex leader degli Spandau Ballet e uno dei miti del pop anni Ottanta, la sua energia insieme allo stile inconfondibile, mercoledì 11 settembre a Policoro, nel materano, in una gremita piazza Segni, accompagnato dell'Orchestra della Magna Grecia (continua la lettura)
Nell'ambito del progetto "Magna Grecia", che ha l'obiettivo di valorizzare il periodo storico magno greco in Basilicata, trova spazio la valorizzazione della figura di Dinu Adamesteanu: padre dell'archeologia lucana e italiana (continua la lettura)