Il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura Fabio Pinelli oggi è stato in visita alle procure pugliesi di Trani, Lecce, Taranto e Bari per rilevarne criticità e raccogliere spunti di riflessione direttamente dai magistrati (continua la lettura)
Il prossimo 03 marzo alle 9.00 nella Sala 'Pasqualino Grippo' del Palazzo di Giustizia di Potenza saranno presentati i risultati della ricerca condotta da Libera Basilicata, con la collaborazione del LIRMAC (Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca su Mafie e Corruzione) dell'Università (continua la lettura)
Giornalisti, avvocati, magistrati e rappresentanti delle istituzioni a confronto sul delicato rapporto fra giurisdizione e informazione (continua la lettura)
Intanto, arriva l'ok da parte del Comitato di gestione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che "ha deliberato di esprimere al Consiglio una valutazione favorevole in merito all'istanza formulata dai Commissari", che hanno chiesto di intervenire nell'aumento di capitale (continua la lettura)
La disastrosa situazione logistica della giustizia barese da una parte e l'eccessiva mole di lavoro dall'altra, hanno nel corso degli anni ridotto l'organico dei giudici nel capoluogo pugliese. (continua la lettura)
Gli aderenti all'Associazione Nazionale Magistrati del distretto di Potenza hanno approvato un documento nel quale prendono una posizione verso i consiglieri del Consiglio Superiore della Magistratura coinvolti nell'inchiesta della Procura della Repubblica di Perugia sulle nomine e i rapporti con (continua la lettura)
Savasta e Nardi, arrestati con le accuse di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione in atti giudiziari, falso ideologico e materiale, al momento dell'arresto, erano in servizio al Tribunale di Roma. (continua la lettura)
"Non c'è stato dolo né inganno da parte dei ricercatori baresi" dell'Università, Cnr e Iam, indagati dalla magistratura salentina nell'ambito dell'inchiesta sulla diffusione della Xylella. (continua la lettura)
Il dibattito legato al tema delle riforme chiude la tre giorni del XXXII Congresso dell'Associazione Nazionale Magistrati, che a Bari ha richiamato i big della politica nazionale, per quello che appare un confronto ancora aperto con le istituzioni. Nel (continua la lettura)
Il Presidente Anm tuona contro la politica "troppo concentrata sulle intercettazioni", il tutto mentre la criminalità organizzata è "diffusa ormai in ogni ambito e le forme di pesante devianza infiltrate nel settore pubblico e dell'economia" (continua la lettura)