E' in ascesa il numero di ludopatici in Basilicata. A rimarcarlo è l'associazione Famiglie Fuori Gioco di Potenza che pone l'accento sul gioco d'azzardo online e chiede di riunire l'osservatorio in capo alla Regione. (continua la lettura)
Gioco d'azzardo ai tempi del Coronavirus. Allarme lanciato dalle associazioni di mutuo aiuto sulla ludopatia: stop a gratta e vinci e scommesse sui numeri del Covid-19. Da una realtà lucana, proposta di destinare il jackpot Superenalotto all'emergenza sanitaria. (continua la lettura)
La moglie lo lascia perché stanca della sua ludopatia (continua la lettura)
A Canosa arrestato un 54enne ludopatico accusato di aver prima fatto prostituire e poi perseguitato la ex compagna (continua la lettura)
E' la nuova droga dei poveri, un fenomeno silenzioso e preoccupante, che registra ogni anno sempre nuovi casi. Il gioco d'azzardo patologico al centro di una tavola rotonda organizzata dalla FNP Cisl con Anteas, durante la quale sono stati diffusi (continua la lettura)
Una vera e propria malattia, paragonabile all'uso di droga o alcool (continua la lettura)
La Basilicata è una delle quattro Regioni italiane che hanno avuto il parere favorevole dell'Osservatorio nazionale gioco d'azzardo ai "Piani d'azione" sulle patologie in questo ambito, ottenendo così un fondo di circa 474 mila euro per i prossimi progetti. (continua la lettura)
La prossima settimana in sede di unificata straordinaria per il riordino del settore giochi, diventerebbe operativo il taglio operativo delle Awp (ovvero le Slot Machine) rispetto a giugno 2016, e la norma verrà inserita all'interno della manovra. Accolte proposte lucane (continua la lettura)
No della Conferenza delle Regioni a un ammorbidimento della legge che regola il gioco d'azzardo. Per Michele Emiliano è una vittoria anche della Puglia. (continua la lettura)
Da uno studio Svimez del 2013, spesi 468 mln di euro all'anno. Una piaga sociale che vede l'aumento dei gruppi di auto-mutuo aiuto. (continua la lettura)