Stabile: "E' un grandissimo onore che ha voluto tributarmi una grande Regione, sono ben consapevole della mole di lavoro che mi aspetta e accetto la sfida". (continua la lettura)
Arriva nella Capitale della Cultura il progetto CinEd, progetto cooperativo europeo che punta a formare i giovani, dai 6 ai 19 anni, in vista di nuove produzioni cinematografiche (continua la lettura)
Al centro del lavoro della Olivieri c'è il ritorno alle radici arbëreshë, sostenuto dalla Lucana Film Commission sarà proiettato a Potenza, Matera e Melfi. (continua la lettura)
A questa decima edizione del festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva saranno presenti il film documentario “Vado verso dove vengo” e il film “Lucania” (continua la lettura)
Prosegue la convenzione tra Banca di Credito Cooperativo di Basilicata e Lucana Film Commission. Annunciata la presenza di "Gli ultimi a vederli vivere", opera prima della regista Sara Summa, nella sezione Forum della prossima mostra del Cinema di Berlino. (continua la lettura)
A Bari il 27 aprile nell'ambito del "Bif&St" alle ore 19.15 nel Multicinema Galleria sarà presentato il film di Luigi Cinque "The fabulous trickster" cui seguirà un concerto, con tra gli altri dieci "tarantolati" guidati da Agostino Cortese e numerosi (continua la lettura)
Fino al prossimo 26 maggio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, visitabile il connubio tra arte e pellicole del grande schermo. Evento organizzato in partnership pubblico-privata, tra gli altri, con la Lucana Film Commission. (continua la lettura)
Accordo sottoscritto a Potenza tra le società Noeltan e Universosud per la realizzazione del contenitore gratuito: lungometraggi, cortometraggi, lezioni e documenti, provenienti da tutto il mondo e raccolte durante le varie edizioni del Potenza Film Festival. (continua la lettura)
Il giovanissimo e talentuoso regista italo-americano Jonas Carpignano che con il suo film 'A Ciambra' porta a casa due statuette, per miglio regia e montaggio, è stato sostenuto dall'intesa delle film commission lucana e calabrese (continua la lettura)
Il Piano finanzierà con 30mila euro l'internazionalizzazione, con 60mila la promozione audiovisiva e del territorio. Per l'incoming delle produzioni previsti 700mila. 50mila euro per contributo operatori e altrettanti per il settore musica e cinema. Spese funzionamento fondazione 300mila euro e (continua la lettura)