Gli alunni di tre classi e i docenti che hanno avuto contatti con l'insegnante risultato contagiato si sottoporranno lunedì pomeriggio a tampone. Lunedì mattina seguiranno le lezioni con la didattica a distanza. (continua la lettura)
Biblioteca riconvertita, aula da disegno con meno postazioni, segnaletica orizzontale per guidare gli alunni nei loro spostamenti, distanziamento e gel igienizzante e ricreazione in aula per evitare assembramenti. (continua la lettura)
Nella mattinata del 24 maggio al liceo “Dante Alighieri” si svolgerà la cerimonia commemorativa degli alunni scomparsi prematuramente, ai quali saranno dedicati e intitolati i laboratori di Fisica e di Informatica (continua la lettura)
seconda edizione di Log@Ritmi la provocazione della scienza, festival realizzato dal Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” di Bari e in programma dal prossimo 22 gennaio. (continua la lettura)
L'aggressione è avvenuta dopo che il docente, nel corso del colloquio, aveva comunicato all'uomo il cattivo rendimento della studentessa nel primo periodo dell'anno scolastico. Indagini sull'episodio sono in corso da parte delle forze dell'ordine. (continua la lettura)
Il 30 ottobre, a partire dalle 10.20 fino Giuditta Lamorte del MOIGE (Movimento Italiano Genitori), assieme alla psicologa Mariarosaria Colangelo e ad alcuni esperti della Polizia Postale, incontreranno gli alunni ed i docenti del Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini” di (continua la lettura)
Il 25 gennaio, insieme agli studenti anche gli alunni dell'istituto comprensivo Torraca per un incontro con il magistrato Silvana Arbia, autrice del volume "Mentre il mondo stava a guardare" ed il fotoreporter di guerra Leonardo Autera. (continua la lettura)
Assegnata la prima borsa di studio, istituita in memoria di Leonardo Calciani e Davide Cotrufo, già studenti del liceo scientifico materano “Dante Alighieri”, prematuramente scomparsi, in epoche diverse, dopo essere stati colpiti da una patologia tumorale. (continua la lettura)
Impresa e scuola. Saranno circa 50 gli studenti del liceo scientifico e del liceo classico di Matera, impegnati in progetti per la valorizzazione e la promozione turistica. Due le progettualità realizzate in collaborazione con la Camera di Commercio di Matera, (continua la lettura)
Il percorso formativo, della durata di 1200ore, ha impegnato 13 alunni di età media intorno ai 23 anni, fornendo loro una qualifica di secondo livello. Capofila del progetto, il Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera. (continua la lettura)