In ricordo di Leonardo Sacco, un incontro ieri a Matera con l'associazione culturale Adriano Olivetti (continua la lettura)
A Matera è pronto il LUC, Laboratorio Urban Center, aperto ad associazioni e cittadini. Ospiterà anche il Fondo Leonardo Sacco, biblioteca di architettura e urbanistica (continua la lettura)
Si è spento all'età di 93 anni a Roma il prof. Albino Sacco, docente universitario, presidente Onorario della Fondazione Adriano Olivetti, per la quale si spese molto nel corso della sua vita insieme al fratello Leonardo con il quale contribuì (continua la lettura)
Scompare all'età di 94 anni, il giornalista e scrittore meridionalista "olivettiano", attivo sui temi urbanistici e nell'analisi del rapporto tra politica, potere e legalità. Noto tra gli altri per il volume “il Cemento del Potere” e per la rivista “Basilicata”. (continua la lettura)
Lo promuove l’associazione culturale “Adriano Olivetti” giovedì 9 febbraio alle 17.00 nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi. (continua la lettura)
"Il 21 gennaio 2013 Leonardo Sacco donò alla Regione Basilicata il suo grande patrimonio librario e documentale che costituisce un vero e proprio giacimento culturale su cui la città di Matera può contare per sostenere gli ambiziosi progetti di capitale (continua la lettura)
Il noto meridionalista donò nel 2012 per la biblioteca comunale "A. Olivetti" cinquemila volumi. Un progetto ad oggi fallito. (continua la lettura)
Presenti il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, l'assessore alla Formazione Vincenzo Viti e il presidente dell'associazione “Adriano Olivetti”, Leonardo Sacco. Sul canale YouTube.com/TRMh24 il video integrale (continua la lettura)
Fanno parte del "patrimonio" culturale libri, riviste, periodici come "Basilicata" che hanno fatto la storia dell'impegno e della ricerca socio-economica del Mezzogiorno, raccolti dal giornalista Leonardo Sacco e donati al Comune di Matera. (continua la lettura)