La Commissione Regionale Pari Opportunità ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Matera, la presentazione del libro di Laura Boldrini “Questo non è normale”. L’evento si è tenuto a Casa Cava. Dopo i saluti istituzionale, Laura Boldrini, ha parlato (continua la lettura)
Presenti Laura Boldrini, già presidente della Camera, Nichi Vendola e il sindaco di Bari Antonio Decaro (continua la lettura)
"Ho depositato questa mattina un'interrogazione parlamentare sulla vicenda a dir poco sconcertante di Giulio Ferrara, presidente di Cotrab Basilicata, reintegrato in servizio dopo essere stato condannato in tutti e tre i gradi di giudizio per violenza sessuale ai danni di (continua la lettura)
Dopo il presidente del Senato, Pietro Grasso, che di “Liberi e Uguali” è leader anche Laura Boldrini scende in campo nella formazione che vede tra i suoi fondatori il lucano Roberto Speranza. (continua la lettura)
La consegna del riconoscimento è avvenuta alla Camera dove la Presidente Boldrini ha ricevuto la delegazione di Confartigianato guidata dal presidente Giorgio Merletti e composta tra le altre da Rosa Gentile, Delegata ai Movimenti, Daniela Rader, Presidente di Donne Impresa (continua la lettura)
Il 23 novembre i ragazzi del liceo scientifico Salvemini di Bari rappresenteranno il loro spettacolo “Lea – nella pelle delle donne” a palazzo Montecitorio su invito della presidente Laura Boldrini. (continua la lettura)
L'ex premier ritiene si debba aiutare i migranti nei loro Paesi di origine? "Ci sono questioni molto complesse, e l'immigrazione è una di quelle che non possono essere sintetizzate oltremodo, perché si rischia poi di perdere il senso del ragionamento". (continua la lettura)
Governo stanzia altri 30 milioni per le emergenze. Boldrini in visita a Lecce: investire nella messa in sicurezza del territorio. Laura Boldrini da Lecce: "in questo momento dobbiamo stare vicino alle famiglie dei dispersi, alle famiglie delle vittime del maltempo (continua la lettura)
Luigi Pignatelli denuncia l'aggressione ma difende la sua città e scrive su Facebook: "Taranto non è una città omofoba". Solidarietà dalla presidente alla Camera Laura Boldrini (continua la lettura)
Il dialogo è durato circa un’ora e nel corso del quale i parenti delle vittime, vedove, figli, nipoti e amici di chi ha perso la vita in questi anni, hanno illustrato anche il “caso Pisticci” in provincia di Matera. (continua la lettura)