L’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, ha visitato oggi lo stabilimento della Ferrosud nell’area industriale di Jesce, a pochi chilometri da Matera (continua la lettura)
L'assessore regionale all'Ambiente ed Energia: "candidiamo la Basilicata a essere un punto di riferimento di questa nuova tecnologia" (continua la lettura)
Latronico riunisce tavolo tecnico, "diventerà permanente" (continua la lettura)
L’assessore all’Ambiente del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata a Marconia di Pisticci durante le conclusioni del confronto tra gli operatori del settore sull’incidenza dei cambiamenti climatici sui comparti agricolo e turistico del sistema costiero ionico lucano (continua la lettura)
L'assessore regionale commenta i numeri riportati dalla pubblicazione dell’Osservatorio Sistemi di Accumulo di ANIE Federazione (continua la lettura)
L’Assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha partecipato oggi a Matera a un seminario, organizzato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Matera, incentrato sulla redazione e sulla trasmissione nel portale della Regione ‘Siape Basilicata’ (continua la lettura)
Sin Val Basento: la Regione sta procedendo con una serie di interventi rivolti, in particolare, alla caratterizzazione dell’area ex pista Mattei, di suoli pubblici e di aree agricole e alla bonifica della falda freatica (continua la lettura)
L'assessore Latronico: "Questo avviso, di pari passo con il ‘bonus gas’, ci aiuterà a costruire un’azione di sistema verso la transizione ecologica con risultati importati per le famiglie e l’ambiente" (continua la lettura)
“Il paradosso della Basilicata - e del Sud - è che in questi anni le regioni meridionali hanno avviato la transizione energetica, hanno prodotto energia rinnovabile per tutto il Paese, senza però ricevere in cambio benefici tangibili" (continua la lettura)
"Non è ammissibile emettere un provvedimento di proroga del giudizio di compatibilità ambientale, emesso quasi 10 anni fa, senza aver valutato la progettualità rispetto a tutte le nuove norme intervenute" (continua la lettura)