Concluso il XIII congresso regionale (continua la lettura)
La partecipazione del segretario generale della Cgil Maurizio Landini al congresso regionale pugliese è stata l’occasione anche per fare il punto sui temi nazionali di maggior attualità (continua la lettura)
“Polemiche premature, bisogna stare tranquilli” ha detto Fitto (continua la lettura)
Il segretario nazionale ha citato l'assalto al Parlamento in Brasile per ribadire l'importanza del sindacato nella difesa non solo del lavoro ma anche degli ideali dell'antifascismo. (continua la lettura)
Il segretario generale: “Da due anni di pandemia dobbiamo imparare che scuola, trasporti, sanità hanno bisogno di investimenti. Insegnamento in presenza per noi resta fondamentale, Omicron sta mettendo a rischio anno scolastico” (continua la lettura)
Salvini ha ribadito la contrarietà della Lega allo sciopero indetto dalle sigle sindacali per il 16 dicembre mentre Maurizio Landini si trovava a Bari a pochi passi da lui (continua la lettura)
Gesmundo (Cgil Puglia): “Crisi sociale investe in particolare il Mezzogiorno: bisogna cambiare le politiche”. Busto (Uil Puglia): “In due anni di pandemia risorse a imprese e non ai lavoratori: è il momento di riequilibrare il sistema” (continua la lettura)
Il segretario generale della Cgil sulla riforma fiscale: “Il governo ha chiuso la partita, questo il motivo del nostro sciopero. La manovra è ingiusta” (continua la lettura)
Festa della CGIL a Potenza, il Ministro della Salute Roberto Speranza, rispondendo ad una domanda sulla piazza dei negazionisti: "L'Italia ha pagato un prezzo altissimo, anche in termini di vite umane, oltre 35 mila persone. Il mondo e tutta l'Europa (continua la lettura)
"Bellissima Matera e dobbiamo senz'altro riconoscere la crescita - afferma Romano Prodi - ma è necessario potenziare i collegamenti", poi sul divario tra Nord e Sud: "C'è da fare tanto, anzi di più" (continua la lettura)