Una serie storica di dati dall'Istat definisce le 25 cause di morte più frequenti nel nostro Paese. (continua la lettura)
Il potere d'acquisto delle famiglie nel 2016 è aumentato dell'1,6%, il rialzo maggiore da quindici anni. Lo rileva l'Istat, che però registra un calo dello 0,9% nell'ultimo trimestre dell'anno su base congiunturale. (continua la lettura)
L’analisi regionale per mercati di sbocco mostra che nei dodici mesi del 2016 le vendite dalla Basilicata verso gli Stati Uniti (+489,5%) forniscono un impulso positivo all’export nazionale. In Puglia è la provincia di Brindisi (+18%) a far segnare (continua la lettura)
Nel Mezzogiorno la crescita del tasso di occupazione riguarda soprattutto Molise, Campania, Abruzzo, Basilicata e Puglia. Con l’eccezione di Messina, nei grandi comuni del Sud cresce il tasso di disoccupazione, specie a Catania e Bari (con incrementi nell’ordine di 3,8 (continua la lettura)
Secondo le stime relative al 2016 la riduzione di popolazione è più intensa in Basilicata dove si è in presenza di un quadro progressivamente caratterizzato dalla decrescita con un tasso di variazione (per mille residenti) di un -5,7. Tasso più (continua la lettura)
"Fiducia dei consumatori sull'ottovolante". A sostenerlo è Confesercenti Potenza che invita il governo a rivedere le misure per crescita e occupazione. Su base Istat, in crisi il settore del commercio al dettaglio, meglio quello delle costruzioni e manifatturiero. (continua la lettura)
Peggiora a gennaio la fiducia dei consumatori rilevata dall'Istat, affossata dalle opinioni sul clima economico e su quello futuro. Risale invece la fiducia delle imprese, con progressi in tutti i settori tranne il commercio al dettaglio. (continua la lettura)
L'inflazione nel tempo non si è riflessa in maniera univoca su tutti i prezzi di beni e servizi: alcuni (per esempio, pasta benzina e trasporti) sono cresciuti di più, altri (canone Rai e cinema) hanno faticato a tenere il passo. (continua la lettura)
Quasi un richiedente asilo su tre in Europa proviene dalla Siria, ma nel caso italiano la quota più elevata di domande spetta alla Nigeria. In diverse province del Sud e delle Isole il peso dei non comunitari presenti per asilo (continua la lettura)
Grave secondo i dati dell'Istat la situazione in Puglia e Basilicata dove tre individui su dieci sono a rischio di povertà. (continua la lettura)