Distrutte immagini della Basilicata come nord del Mezzogiorno e di isola tranquilla (continua la lettura)
Spesa media mensile in calo del 9,0% rispetto al 2019, del 7,5 nel primo trimestre 2021 rispetto al 2020: Puglia e Basilicata le regioni che hanno la spesa più contenuta (continua la lettura)
Il fenomeno colpisce maggiormente il Mezzogiorno (-7 per mille) rispetto al Centro (-6,4) e al Nord (-6,1). Molise (-13,2) e Basilicata (-10,3) sono le regioni più colpite (continua la lettura)
E' il commento dell'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia commentando i dati Istat sul mercato del lavoro (continua la lettura)
Incidono le misure per sostenere l'economia, tra cui blocco dei licenziamenti e proroga degli ammortizzatori sociali (continua la lettura)
Le dinamiche del mercato del lavoro lucano nel quarto trimestre Istat 2020 sono ancora influenzate dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria. Un primo bilancio dei contraccolpi della pandemia nel già fragile assetto occupazionale registra in modo palese un paradosso, uno (continua la lettura)
L'incremento della povertà è maggiore al Nord che al Sud, anche se il Mezzogiorno resta l'area dove è più elevata, la spesa torna indietro di 21 anni. Nel 2020 un milione di persone in più in povertà assoluta. (continua la lettura)
Insieme, dal punto di vista demografico, registrano poco più di dieci iscrizioni a fronte di oltre 15 cancellazioni per 1000 abitanti. (continua la lettura)
Forum Famiglia: “È indispensabile un’azione concertata dal governo nazionale e dai decisori politici regionali”. (continua la lettura)
Impietosa la fotografia dell'Istat sullo spopolamento in Basilicata. Al 31 dicembre 2019 il territorio lucano registra una perdita di popolazione pari allo -0,97%, terza solo al Molise (-1,14%) e alla Calabria (-0,99%) (continua la lettura)