Il presidente della Regione, in una lettera, ha posto la questione della loro riorganizzazione, auspicando che “i prospettati interventi non si risolvano in un ulteriore impoverimento del territorio” (continua la lettura)
I giovani iscritti per la prima volta sono quasi 279 mila, 9.400 circa in meno rispetto all'anno precedente. La popolazione universitaria è composta da 1.751.192 studenti, -1,7% rispetto all'anno precedente, con una partecipazione agli studi particolarmente alta in Molise, Abruzzo (continua la lettura)
Dal 2007 al 2012 disoccupati e sottoccupati sono aumentati in Basilicata di 27.823 unità, con una percentuale pari al 32 per cento. E' quanto emerge da elaborazioni del Centro studi Sintesi su dati Istat, pubblicati oggi dal quotidiano "Il Sole 24 (continua la lettura)
Lo dice l'Istituto di Statistica Nazionale: cresce il "verde" in città, per ognuno di noi e se la media italiana è di 31,4 mq a Matera ogni lucano ha a disposizione circa 1.000mq. Bene anche Potenza con 361,4. Seguono Roma, (continua la lettura)
Lo rileva l’Istat nel suo Focus sul verde urbano 2011. Matera e Lodi sono le sole a presentare sul proprio territorio densità di verde urbano, aree protette e superficie agricola utilizzata (Sau) superiori alla media dei comuni capoluogo di provincia. (continua la lettura)
La popolazione residente in Basilicata ammonta a 578.036 unità, con un decremento del 3,3 per cento rispetto al 2001 (continua la lettura)
Sempre più giù i redditi delle famiglie italiane. La fotografia scattata dall'Istat riprende un paese sempre più diviso, con il Sud sganciato dal resto della penisola nonostante i duri colpi inferti dalla crisi ai territori del Nord. (continua la lettura)
I dati sono stati resi noti, in un comunicato, dall'Istat. (continua la lettura)
L'ultimo rapporto Istat sui consumi delle famiglie parla chiaro: si spende poco o non si spende proprio e dall'inizio della crisi la riduzione ha riguardato i beni di prima necessità. Un segnale inquietante sulla strada verso la depressione, come fa (continua la lettura)
Gli incarichi da conferire sono per 38 rilevatori. (continua la lettura)