Il direttore Michele Lorusso: "Numeri, davvero imponenti, della campagna di vigilanza sia in termini di forze messe in campo che di risultati raggiunti". (continua la lettura)
Gravi violazioni in materia di sicurezza e tre lavoratori in nero. Denunciati i titolari delle tre ditte nel cantiere - immediatamente sospeso - e multe per un totale di 41.300 euro. (continua la lettura)
A causa delle "gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali" riscontrate durante un controllo eseguito dall'Ispettorato territoriale del lavoro e dai Carabinieri, un ristorante etnico da asporto è stato chiuso. (continua la lettura)
I controlli, tra i quali due ristoranti etnici gestiti da extracomunitari, a Potenza, hanno portato nei sei totali verificati alla sospensione dell'attività per quattro di essi, dove la percentuale di utilizzazione di lavoratori "completamente al nero" ha superato il 20 (continua la lettura)
Nel cantiere erano al lavoro sette operai per una ditta edile della provincia di Bari. I funzionari dell'ispettorato hanno rilevato "una serie di gravi violazioni prevenzionistiche" in materia di sicurezza sul lavoro. (continua la lettura)
I controlli a Potenza, Matera, Maratea, Picerno e Genzano di Lucania. Su 18 attività controllate (13 nel potentino e 5 nel materano) ben 14 sono risultate irregolari (10 nel potentino e 4 nel materano) cinque aziende in provincia di Potenza (continua la lettura)
I Carabinieri e gli ispettori civili e militari dell'Ispettorato del lavoro hanno riscontrato l'occupazione di ben otto lavoratori in nero su un organico di 21 presenti, di cui un minore anch'esso irregolare. (continua la lettura)
I controlli di Carabinieri e Ispettorato del lavoro: il personale inoltre non era stato sottoposto alla visita medica preventiva obbligatoria e nella struttura sono state riscontrate anche gravi carenze igienico-sanitarie. Emessa sanzione di 21 mila euro. (continua la lettura)
Durante due distinti controlli in altrettanti stabilimenti dediti alla macellazione, è stata rilevata la presenza di 8 lavoratori su 8 in nero. Le due attività sono state sospese e sanzionate per una somma complessiva di 32mila euro. (continua la lettura)
L'irregolare inquadramento di 12 addetti e, dal punto di vista fiscale, "ricavi non dichiarati e costi indeducibili per 465 mila euro", sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza e dalla Direzione provinciale del lavoro di Matera in controlli ad una (continua la lettura)