Intervento del presidente dell'Ordine dei giornalisti della Basilicata, Mimmo Sammartino, alla vigilia della giornata nazionale "Un futuro per l'informazione", promossa dal sindacato dei giornalisti e da tutti gli organismi della categoria. (continua la lettura)
L'Associazione replica ad alcune dichiarazioni dell'assessore che aveva espresso dispiacere per "certa informazione" relativamente ai ritardi nella comunicazione dei dati dell'emergena epidemiologica, che si lascia tentare "da notizie che, per come vengono rappresentate, non disegnano la verità dei fatti". (continua la lettura)
"In un momento così delicato a causa dell'emergenza sanitaria, il mondo dell'informazione vive un grande disagio, a livello locale ancor più evidente, nonostante gli sforzi sulla qualità e i costanti pericoli delle fake news", a dirlo è Mimmo Sammartino, presidente (continua la lettura)
E' quanto affermato dal presidente dell'ordine dei giornalisti lucano, Mimmo Sammartino. (continua la lettura)
Mai come in questo periodo di emergenza sanitaria il ruolo dei media è determinante con un impegno che per noi si è moltiplicato nonostante le difficoltà, non solo logistiche e tecniche. Tutto questo affinché alla comunità possano arrivare puntuali e (continua la lettura)
In Puglia vengono vendute quotidianamente meno di 60mila copie di giornali, pari all'1,5% della popolazione. La crisi del settore informazione è stata fotografata da Nicola Di Ceglie, segretario generale Slc Cgil Puglia, durante il convegno "Il senso delle parole. Dalla (continua la lettura)
Parteciperanno oltre alla deputata lucana Mirella Liuzzi, l’ex direttore di Sky TG 24 e attuale deputato Emilio Carelli insieme al giornalista Edmondo Soave. (continua la lettura)
Una webradio nel cuore dell'ateneo barese dove studenti e non solo, vivono quotidianamente una vera e propria esperienza redazionale (continua la lettura)
Al Polo Umanistico Unibas del capoluogo lucano e Centro per la creatività Cecilia di Tito, seconda edizione dell'evento promosso da Liberascienza. Fino al 5 novembre, ospiti internazionali si confrontano sul tema "Informazione & conoscenza. Quando il più significa meno". (continua la lettura)
Dopo una fase sperimentale di un mese, partirà alle ore 7.00 di lunedì 8 ottobre la seconda sperimentazione beta del nuovo canale d'informazione territoriale di Basilicata Trm h24. (continua la lettura)