A Bari è stato approvato il regolamento “Nuova Imu" che proroga al 30 settembre il pagamento, ma soltanto l'ultimo giorno prima della scadenza. Potranno richiederla coloro che versano in condizioni di precarietà economica per l'emergenza sanitaria. (continua la lettura)
Il capogruppo del Misto: "Ne parliamo da settimane, speriamo che lunedì non ci siano problemi per l'approvazione della norma" (continua la lettura)
Intanto il 16 giugno i pagamenti. Matera più cara di Potenza. (continua la lettura)
Il provvedimento è stato preso per venire incontro alle esigenze delle famiglie e delle attività commerciali provate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 (continua la lettura)
Annullare le Cartelle Pazze, a Potenza, accuse dall’opposizione al governo comunale sui problemi causati per gli aumenti ingiustificati dell’imposta. (continua la lettura)
Notifica di accertamento sull'IMU 2012. L'Ufficio comunale tributi parla di margine d'errore del “10-15% circa sui 7.580 avvisi emessi" causato nel passaggio dal precedente al nuovo gestore del servizio. (continua la lettura)
I dati diffusi dalla Uil: aumenta la pressione fiscale sugli Italiani e il 2016 non è certo che possa essere una boccata d'ossigeno. (continua la lettura)
“In tre mesi abbiamo fatto ciò che non è stato fatto in 5 anni – ha detto De Ruggieri – ma stiamo ancora colmando i baratri che abbiamo trovato tra debiti fuori bilancio, sforamento del Patto e la vicenda di (continua la lettura)
Tuona il sindaco di Policoro contro l'approvazione del bilancio di previsione del 2015 e del triennio 2015/2017. La Regione "soccorre comuni in dissesto; non compensa gli agricoltori policoresi sull'Imu; non sostiene nefropatici e talassemici". (continua la lettura)
A Potenza la spesa media Tasi è di 65 euro. A Matera di 79, a fronte di una media nazionale delle città capoluogo di 230 euro. L'acconto che mediamente dovranno versare i potentini entro il 16 giugno è di 33 (continua la lettura)