Il governatore lucano Bardi ha firmato l'accordo con il Governo Draghi per la realizzazione di un progetto sull'idrogeno e la nascita di un Centro di Alta Tecnologia Nazionale in Basilicata (continua la lettura)
Il presidente degli industriali commenta la firma del protocollo per il progetto bandiera del PNRR (continua la lettura)
L’utilizzo dell’idrogeno verde può essere una strada da percorrere per contrastare il problema energetico. Anche per le Pubbliche amministrazioni. “Idrogeno: progetti in corso con il Pnrr e opportunità per i territori” è il titolo dell’incontro organizzato oggi a Bari da (continua la lettura)
La Giunta Emiliano ha approvato il programma di investimenti a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (continua la lettura)
Summa: “A distanza di due anni dalla prima proposta della Cgil di investire sullo sviluppo energetico dell’idrogeno, si guarda con soddisfazione alla candidatura della Regione per la realizzazione dei progetti ad idrogeno. Adesso occorre dotarsi del piano regionale delle aree idonee alla sostenibilità (continua la lettura)
La Regione "ha inviato la manifestazione di interesse al Bando Idrogeno Mite, che mira alla riconversione di aree industriali dismesse per la creazione di centri di produzione e distribuzione di idrogeno, prodotto utilizzando unicamente fonti di energia rinnovabili". (continua la lettura)
Con la firma di un nuovo accordo, Edison e Snam si uniscono a Saipem e Alboran per sviluppare congiuntamente la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde per complessivi 220 MW in Puglia nelle aree di Brindisi, Taranto (continua la lettura)
“La Basilicata proponga la sua candidatura per ospitare uno dei sette Centri di Alta Tecnologia sull’Idrogeno" (continua la lettura)
Emiliano: “In un sistema energetico integrato l'idrogeno può favorire la decarbonizzazione dell'industria” (continua la lettura)