Un napoletano di 39 anni, trasportava sulla sua Toyota Aygo l'ingente quantitativo di denaro falso che è stato sequestrato dagli uomini della Guardia di Finanza di Potenza e Lauria. (continua la lettura)
Undici commercianti controllati (quasi tutti pugliesi, campani e della zona del Metapontino), con sette verbali della Polizia Locale per violazioni alle norme sul commercio itinerante su aree pubbliche per un importo di 1.032 euro ciascuna, e un totale di circa (continua la lettura)
Le Fiamme gialle lo hanno riconosciuto e fermato grazie a un adesivo di un "noto cartone animato", apposto sul mezzo. (continua la lettura)
Le attività venivano eseguite per conto di un Bookmaker estero. Sequestro del centro e una denuncia. (continua la lettura)
Sequestro di rifiuti speciali pericolosi costituiti da due capannoni con coperture di pannelli-onduline di amianto per 75 tonnellate, di un’area di mq. 2.000 e denuncia all’ autorità giudiziaria di un responsabile. (continua la lettura)
Denaro contante per oltre un milione di euro. Responsabili del trasferimento di tale somma una società operante nel comparto del mobile imbottito e soggetti suoi clienti e fornitori. (continua la lettura)
Eseguito un decreto del Gup di Matera nell'ambito di un'inchiesta in cui sono coinvolti due dipendenti comunali e sette imprenditori, accusati di essersi impossessati di denaro pubblico. (continua la lettura)
Per aver emesso fatture false relative ad operazioni totalmente inesistenti per un totale di oltre un milione e mezzo di euro in un contesto in cui, dal 2008, non ha presentato neanche le dichiarazioni dei redditi e dell'iva, risultando così (continua la lettura)
Considerati responsabili di uno "spreco di denaro pubblico" e di un danno erariale pari ad oltre 100 mila euro - poiché le ambulanze del 118 hanno percorso anche fino a 400 chilometri per raggiungere l'unica "postazione di sanificazione" realizzata in (continua la lettura)
Su iniziativa della Procura della Repubblica presso il tribunale di Potenza, stanno acquisendo la documentazione dei rimborsi erogati ai consiglieri regionali nel 2010, nel 2011 e nel 2012 per le missioni, le spese di segreteria e di rappresentanza e le (continua la lettura)