L'operazione della Guardia di Finanza di Bari: "Gravi irregolarità nelle comunicazioni alla Banca d'Italia". (continua la lettura)
Le ordinanze, disposte dal gip del tribunale di Torino, riguardano uno dei due soci di un’impresa di pulizie con sede a Bari, assegnataria di appalti nei confronti di enti pubblici sul territorio nazionale, e un'ex dipendente della società. (continua la lettura)
Operazione antivirus: la guardia di Finanza sequestra a ditta di Cerginola 4mila confezioni di gel igienizzante vendute senza autorizzazione. Avrebbero fruttato 40mila euro. (continua la lettura)
Operazione “Ad ogni costo”. La Guardia di Finanza di Bari mette i sigilli a tre società: vendevano mascherine con un rincaro del 4100%. (continua la lettura)
Violazioni amministrative nei confronti del legale rappresentate di una società di Cerignola che opera nel settore della vendita all'ingrosso di fertilizzanti e che su un sito web offriva gel antisettici e antibatterici a prezzi esorbitanti. (continua la lettura)
Producevano compost in maniera illegale, con modalità vetuste e senza rispettare i dovuti regolamenti e le necessarie procedure. Nessun controllo né in entrata né in uscita, così la famiglia Montagano gestiva il traffico illecito di rifiuti, arrivando a guadagnare ben (continua la lettura)
Guardia di Finanza: sequestrata una discarica abusiva a Polignano a Mare. Trovate decine di tonnellate di rifiuti tra i quali, anche delle cartelle con dati "sensibili" della ASL Bari (continua la lettura)
I finanzieri hanno accertato che l'azienda, pur avendo regolarmente comunicato l'assunzione di 91 braccianti agricoli impiegati nel settore della lavorazione conto terzi per semina, raccolta e lavorazione di prodotti agricoli, ha omesso tutti gli adempimenti fiscali. (continua la lettura)
Le Fiamme Gialle hanno accertato che la società sversava sistematicamente nell'area gli scarti della lavorazione del marmo ed i fanghi reflui derivanti dalla perforazione delle pietre. (continua la lettura)
La Procura di Bari, che ha coordinato le indagini, ritiene che possano esserci altri soggetti truffati dalla famiglia Di Gioia e "invita le persone che dovessero essere state destinatarie di cartelle esattoriale emesse dalla Gerit S.p.A. a rivolgersi alle fiamme (continua la lettura)