Passa dalla Puglia il gasdotto Tap, pienamente operativo dopo circa quattro anni e mezzo di lavoro. (continua la lettura)
Il cantiere del cluster 5 resta però sequestrato. Entro giovedì le valutazioni del ministero dell'Ambiente". (continua la lettura)
Il governatore pugliese torna a pungolare i Cinque Stelle sul gasdotto. Il parere del Ministero dell'Ambiente slitta di qualche giorno. (continua la lettura)
"Conto che la costruzione del Tap, una sezione europea del Corridoio Sud per il gas, continuerà a fare progressi" in modo che "il metano del Caspio possa raggiungere l'Ue entro il 2020" come previsto. (continua la lettura)
Un gruppo di circa 20 attivisti del movimento ha dato alle fiamme la notte scorsa alcuni pneumatici di grandi dimensioni sulla strada provinciale 145 che collega Melendugno alla marina di San Foca. (continua la lettura)
La procura di Lecce ha messo sotto sequestro il nuovo cantiere. Dubbi anche sull'espianto di 448 ulivi. (continua la lettura)
Massimo D'Alema chiede "la sospensione immediata" del provvedimento (foglio di via che vieta ad alcuni attivisti No Tap di entrare a Lecce nei prossimi tre anni) assieme al capogruppo pugliese e al coordinatore provinciale di Lecce di LeU Ernesto Abaterusso (continua la lettura)
L’associazione Cova Contro ha presentato i dati che attesterebbero l’approdo della grande infrastruttura sulle coste del metapontino. (continua la lettura)
"Sono spaventati a morte dall'incidente accaduto in Austria perché sanno di avere violato la legge, il buonsenso ed il rispetto della vita umana e dell'ambiente". (continua la lettura)
La risposta del ministro Calenda: "Dire che sostengo il Tap per favorire le lobby e trovarmi un posto di lavoro è infantile e volgare ma tutto sommato innocuo, dire che il cantiere è uguale ad Auschwitz è grave e irrispettoso". (continua la lettura)